In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Addio al benefattore dei profughi

È morto Aldo Clemente, aiutò migliaia di istriani cacciati dalle loro terre

2 minuti di lettura

MARIO BLASONI. Lutto nel mondo dei profughi giuliano dalmati: è morto a Roma, dove risiedeva sin dal primo dopoguerra, il cavaliere di Gran Croce Aldo Clemente, 94 anni, triestino, segretario generale dell'Opera per l'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati). Sotto la sua guida, per quasi quarant'anni, dal 1947 al 1985, questo attivissimo ente statale ha operato a Roma e in tante altre città, da Trieste alla Sicilia, in vari settori dell'assistenza. Ha dato ai profughi (350 mila furono gli interessati all'esodo) case, scuole e lavoro.

Clemente ha personalmente promosso e seguito il collocamento al lavoro di circa 60 mila esuli, il reimpianto di oltre 1.160 aziende e attività commerciali, la costruzione di più di 7.700 alloggi realizzando Villaggi e Quartieri per gli esuli (così a Udine nelle zone di via Cormor Basso, di via Fruch, del Villaggio del sole). Fondamentale il suo ruolo anche nella creazione di istituzioni per l'assistenza ai giovani e per gli anziani. Il mese scorso, pochi giorni prima di morire, Clemente ha diffuso una piccola pubblicazione-rendiconto dell'attività dell'Opera, una specie di "testamento spirituale" per i nobili propositi che l'hanno ispirata: rendere omaggio non già a se stesso, ma a tutti i suoi collaboratori, cioè «ai tanti italiani non profughi che, tuttavia, hanno compreso e aiutato generosamente gli esuli».

A Udine, che ebbe in funzione un attrezzato campo profughi in via Pradamano (dove sono passati, prima di prendere un via definitiva, circa diecimila profughi), l'Opera di Roma si è prodigata con diversi interventi nella realizzazione di quartieri o villaggi: l'agglomerato più consistente (una quindicina di alloggi bifamiliari) è nella zona di via Cormor Basso, dietro la caserma dei carabinieri di viale Venezia ("Cè un'immagine della Madonnapeccato non ci sia una targa distintiva, una tabella", commenta il professor Elio Varutti, autore di una vasta ricerca sul campo profughi di via Pradamano). Al Villaggio del sole troviamo case sparse degli anni '50 e altri gruppetti di edifici in via Fruch, laterale di via Cividale, e via delle Fornaci. Altri alloggi per gli istriano-dalmati sono stati costruiti in provincia (è il caso di San Giorgio di Nogaro con una trentina di casette bifamiliari).

Nel darne l'annuncio della scomparsa, un fedelissimo collaboratore, l'ex allievo del collegio Filzi di Gorizia, Furio Dorini, ha detto che «con Clemente se ne va il ricordo fondamentale della nostra storia di uomini, quella della preparazione alla vita, trascorsa in quegli istituti che ha contribuito a creare e a dirigere".

La scomparsa di Aldo Clemente ha avuto un'eco anche a Udine, dove l'ingegner Silvio Cattalini regge da oltre trent'anni il Comitato provinciale dell' Anvgd. «Quando sono fuggito da Zara, appena diciottenne - dice Cattalini - in Italia ho potuto studiare, laurearmi in ingegneria e trovare un buon lavoro. Grazie all'Opera profughi. Clemente ci è sempre stato vicino. Qualche volta, d'estate, veniva alle nostre gite in Dalmazia».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori