In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Addio a Giuseppe Zigaina, l’arte friulana perde il maestro piú grande

Aveva 91 anni ed era considerato un gigante del ’900 nel realismo. Con Pasolini è stato un intellettuale illuminato

2 minuti di lettura

UDINE. Il Friuli ha perso il suo maestro piú grande, Giuseppe Zigaina. Artefice, accanto ai giganti della pittura del Novecento, della svolta neorealista, l'artista si era sentito male nella sua casa di Cervignano venerdí 26 dicembre scorso nella notte. Data la criticità delle sue condizioni si era reso necessario il ricovero all’ospedale di Palmanova nel reparto di terapia intensiva. Lascia la moglie Maria De Carolis e la figlia Alessandra, giornalista della Rai regionale.

Zigaina aveva compiuto 91 anni il 2 aprile. Nel 2014, in occasione dei 90 anni, la Regione, insieme col Comune di Cervignano e la stamperia Albicocco, gli aveva dedicato tre mostre di grafica. «Da allora il maestro aveva vissuto sempre piú ritirato, ma sempre attento alle cose dell’arte e ai rapporti con il mondo», aveva raccontato Francesca Agostinelli, storica dell’arte e curatrice proprio del trittico su Zigaina per i novant’anni.

La morte di Zigaina, il vernissage dell'ultima mostra a Udine

Il riconoscimento sulla centralità della sua figura di artista è da tempo unanime: è stato uno dei piú illustri pittori e incisori del Novecento italiano. Era nato a Cervignano - dove ha sempre vissuto - il 2 aprile del 1924. Fin da bambino aveva mostrato propensione per il disegno, entrò al collegio di Tomino e vi rimase fino all'8 settembre 1943. Appena diciannovenne espose per la prima volta nella prestigiosa sede della Fondazione Bevilacqua La Masa.

La morte di Zigaina, la Regione lo festeggiò per i 90 anni

Fu l’inizio di una carriera luminosa, che mosse i suoi primi passi, tra il ’48 e il ’49, fra la Galleria del Cavallino, a Venezia, la Biennale e la Galleria d’Arte Moderna di Roma. In quel periodo Zigaina realizzò pure tredici disegni per “Dov’è la mia patria” una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini, che Zigaina conobbe nel 1946 e con il quale instaurò un profondo legame artistico e umano.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Zigaina inedito alla Stamperia Albicocco]]

Nel 1950 conseguí il premio Fontanesi. Tre anni dopo diresse “1953. Primo maggio a Cervignano”, lungometraggio di forte impegno politico, che la Rai trasmise soltanto 27 anni dopo.

Lo stile pittorico intanto si andava progressivamente distaccando dal neorealismo degli inizi, virando verso le suggestioni e gli spunti della Nuova oggettività tedesca.

Il 1965 risultò una data spartiacque: Zigaina adottò, infatti, la tecnica dell’incisione, che divenne a poco a poco cifra distintiva della sua produzione.

Continuava, nel frattempo, il sodalizio col poeta corsaro: nel ’68 il talento cervignanese collaborò alla realizzazione del film “Teorema”; nel 1971 gli fu affidata, nel “Decameron”, la parte del frate santo che confessa Ciappelletto. Nel 1984 il pittore cominciò a insegnare all’Art Institute di San Francisco e presentò ufficialmente alla Berkeley University la sua discussa teoria sulla morte/linguaggio di Pier Paolo Pasolini.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) i novant’anni di zigaina, la mostra celebrativa in regione]]

Attivissimo fino ai tempi recenti, il maestro fu onorato dal Friuli - nel 2009, ricorrenza dell’85° compleanno - con una grande antologica a villa Manin, curata da Marco Goldin; i 90 anni, poi, furono celebrati con un triplice omaggio, nella sala del consiglio regionale, alla stamperia Albicocco di Udine e a Cervignano; giunse a Zigaina, nell’occasione, pure una lettera di Claudio Magris.

I commenti dei lettori