In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nel giardino della Cjacarade a parlar di libri

Vecchiet, Orioles, Commessatti, Pozzetto e le emergenti Cantarutti e Gallini animeranno i pomeriggi letterari udinesi

2 minuti di lettura

UDINE. Il 25 giugno partirà "Alfa Beta", rassegna letteraria organizzata dal Club Unesco che proporrà nell'arco dell'estate undici incontri con altrettanti scrittori friulani nel cuore di Udine. Gli appuntamenti, in cui esponenti del nostro panorama culturale racconteranno il proprio percorso soffermandosi sulla loro ultima opera, si terranno nella cornice del giardino dell’osteria Cjacarade di via San Francesco 6 e avranno cadenza settimanale: gli incontri sono fissati per ogni giovedí alle 18. La kermesse, che gode del patrocinio del Comune di Udine, della collaborazione della Biblioteca civica Joppi e del sostegno delle case editrici Audax, Campanotto, Forum, Gaspari, Kappa Vu, L’Orto della Cultura, nasce con uno scopo preciso che va al di là del desiderio di arricchire l'estate udinese con una proposta culturale. Il messaggio che "Alfa Beta" lancia corrisponde alla ferma convinzione dei suoi promotori: una parte fondamentale dell’identità del Friuli, la parte su cui conviene investire per affermare l’immagine di un luogo cosmopolita ma fiero della sua specificità, è costituita da chi fa della cultura la propria missione. Gli scrittori, gli editori che ne diffondono le opere, la biblioteca che le custodisce gelosamente e le istituzioni che ne incentivano la divulgazione rappresentano un team che, quando agisce all'unisono, può affrontare efficacemente la sfida della proiezione del Friuli nel mondo globale. Se giocata con tenacia, la carta culturale può dare un contributo decisivo a questo territorio rendendolo riconoscibile e accattivante al di fuori dei suoi confini. Sulla base di questi principi, "Alfa Beta" ha dato forma al suo cartellone. E ha invitato Erika Gallini, ingegnere con tanti libri nel cassetto che, appena ne fa pubblicare uno, viene segnalata al Premio Calvino; Elisabetta Pozzetto, il cui collage di storie al femminile rappresenta il manifesto di un Friuli rosa; Elena Commessatti, che oltre a parlare della sua ode ai luoghi udinesi racconterà il lavoro fatto per l'imminente mostra su Arturo Malignani; Emanuele Franz, poliedrico scrittore carnico che ha fondato una casa editrice nel cuore della montagna friulana; Mauro Tonino, che ripropone il dramma dell’esodo istriano con una operazione che sterilizza ogni polemica e lascia spazio ai soli sentimenti; Veronica Cantarutti, esordiente cividalese che ha saputo stregare i lettori con la freschezza della sua scrittura giovanile; Romano Vecchiet, che coltiva un originale filone che trova nelle stazioni il proprio epicentro oltre che la metafora di un mondo in perenne movimento; Alessio Screm, che oltre a ricostruire la tormentata vita di Fryderyk Chopin racconterà la sua esperienza di animatore del mondo delle note; Antonio De Lucia, i cui racconti di formazione di un bimbo cresciuto nella Udine anni '50 proiettano il lettore in uno sfondo in cui si agitano le ombre della seconda guerra mondiale; Albino Comelli, psicoterapeuta col vizio della provocazione letteraria che ha ricostruito le radici della storia d’amore piú famosa al mondo, quella di Giulietta e Romeo, che si sarebbe consumata non a Verona, ma in Friuli; Marco Orioles, sociologo che studia da tempo i fenomeni migratori e la sfida posta dall’integrazione delle comunità islamiche, racconterà infine la sua esperienza di ricerca nell’ateneo friulano.

I commenti dei lettori