Il grande Bob dall’Austria al Friuli nel camper con cui attraversa il mondo
Qualunque fan potrà “gustarselo” soltanto al concerto. Nessun altro contatto in Friuli Venezia Giulia è previsto con Bob Dylan, che infatti arriverà oggi a San Daniele a bordo del suo “camion-camper”...
Qualunque fan potrà “gustarselo” soltanto al concerto. Nessun altro contatto in Friuli Venezia Giulia è previsto con Bob Dylan, che infatti arriverà oggi a San Daniele a bordo del suo “camion-camper” nel quale mangia e dorme trainando la sua band mentre macina chilometri e chilometri sulle strade del mondo nel suo “never ending tour”.
Arriverà dall’Austria, dove ha cantato ieri. In tempo per il concerto friulano. Quindi, a fine esibizione, il trasferimento “senza soste” a Bologna, per il secondo appuntamento del suo tour italiano.
Dylan dunque non dormirà in qualche struttura in Friuli, come molti fan speravano: né prima, né dopo il concerto. Una “toccata e fuga” senza possibilità di contatto se non con la sua musica, che è incommensurabilmente tutto, in fondo.
Ma in vista del suo approdo ad Aria di festa in Fvg, dal Friuli arriva un piccola curiosità. Il menestrello di Duluth è infatti reinterpretato in chiave friulana e cantato in marilenghe. Nell’occasione della prima tappa del tour italiano del folksinger, infatti, è previsto il ritorno sul mercato discografico locale, questa volta in formato cd, di un 45 giri prodotto circa quarant’anni fa dall’editrice udinese SRM con brani recitati in friulano da Enzo Driussi accompagnato da Giulio Avon alla chitarra classica.
Uno dei brani è la celebre “Blowing in the wind” del cantautore americano, vera leggenda del folk. Le musiche di sottofondo, arrangiate da Giulio Avon, sono tratte da varie composizioni. Fra queste "Recuerdos de la Alhambra" di Tarrega, "Le foglie morte" di Prevèrt, " Preludio in Mi minore" di Villa Lobos.
I brani sul lato A sono firmati dalle stesso Driussi mentre sul lato opposto sono incisi testi di Garcia Lorca, Dan Georgakas e, appunto, di Bob Dylan, tutti nella traduzione in friulano.
I commenti dei lettori