In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

È tempo di “Flegetonte” dieci giorni di caldo infernale

Arriva dall’Algeria, previste temperature massime superiori ai 35 gradi, soprattutto nel fine settimana

2 minuti di lettura

UDINE. Arriva direttamente dall’Algeria e porterà caldo torrido per i prossimi dieci giorni, con punte massime della temperatura che supereranno i 35 gradi.

Da domenica in particolare, Flegetonte, come è stato ribattezzato il nuovo anticiclone dai meteorologi, farà schizzare verso l’alto la colonnina di mercurio anche a Udine e nella sua provincia a livelli record degli ultimi 50 anni.

«L’aria calda in quota arriverà nelle prossime ore dalla Spagna e dalla Francia e invaderà l’intera Europa centro - occidentale - spiegano dall’Osmer Arpa del Friuli Venezia Giulia -. Fino a oggi avremo ancora valori nella media stagionale, tra i 30 e i 31 gradi. Poi l’afa si farà più persistente. Da domenica fino a venerdì 10 le condizioni climatiche si faranno sempre più avverse nei bassi strati in pianura con temperature presumibilmente al di sopra dei 35 gradi».

Una prima decade di luglio, insomma, infuocata con valori che potrebbero superare, secondo le previsioni, quelli registrati nello stesso periodo del 2006, quando la media della massima giornaliera fu di 34.4 gradi, la più alta di sempre. Ma a spaventare bambini e anziani, i soggetti più a rischio, è l’afa che porterà con sé l’anticiclone nord africano.

«Per ora il tasso di umidità si attesta al 45 - 50 per cento - segnalano dall’Osmer -. Venerdì i valori si alzeranno improvvisamente. Sabato avremo una breve tregua. Poi da domenica dovremo prepararci alla torrida ondata, con cinque gradi sopra la media stagionale».

Flegetonte è dunque pronto ad abbattersi sull’intera Europa. In particolare nelle zone interne della Spagna si potranno anche registrare picchi di 44- 45 gradi e in Francia vicino ai 40. Ma anche l’Inghilterra, Paese notoriamente piovoso, dovrà affrontare il temibile “fiume infernale di caldo”.

Per la nostra regione si tratta della seconda ondata di aria torrida, dopo quella della prima quindicina di giugno, quando per ben undici giorni consecutivi (la media è di sette giorni) si sono registrate temperature al di sopra dei 30 gradi, un vero e proprio record per il mese.

Anche le minime avranno un’impennata. Dai 17 -18 gradi di questi giorni i valori sbalzeranno ben al di sopra dei venti.

Dal 2000 ad oggi l’anticiclone africano è diventato ormai una consuetudine anche a queste latitudini. L’anticiclone delle Azzorre, più asciutto e con temperature più miti, ha lasciato il campo a quello proveniente dall’Algeria e dalle coste nord africane portando con sé più ondate di caldo duraturo nei mesi estivi.

Anche lo scorso anno, che viene ricordato dalla gran parte della gente come un’estate piovosa e fredda, in verità la colonnina di mercurio è schizzata più volte sopra i 30 gradi soprattutto a giugno.

E così altrettanto i giorni di afa sono raddoppiati rispetto a cento anni fa. Nel 2003 fu stabilito addirittura il record con 87 giorni di caldo nel corso dell’intero anno

Il caldo di questa prima decade di luglio sarà accompagnato soprattutto in pianura dal sole e difficilmente le nubi riusciranno a concedere un po’ di tregua. «Non escludiamo qualche fenomeno piovoso invece in montagna - precisano dall’Osmer -, dovuto però al fenomeno del calore. Escludiamo i temporali di lunga durata dovuta a una violenta perturbazione».

Udine sarà, secondo i meteorologi nazionali, una delle città più torride di questo inizio luglio, al pari di Treviso, Ferrara, Bologna, Perugia, Terni, Frosinone, Benevento, Caserta, Foggia, Cosenza, Caltanissetta. Più bollenti si segnalano invece Firenze, Roma, Napoli e Bolzano dove si sfioreranno i 40 gradi, mentre le località della costa adriatica e ionica saranno beneficiate da correnti d’aria che allevieranno almeno in parte la situazione.

Insomma per i prossimi giorni bisognerà armarsi di bottigliette d’acqua e di tanta pazienza. I consigli restano infatti gli stessi: non uscire nelle ore più calde della giornate, bere almeno un litro e mezzo di acqua ed evitare sforzi sotto il sole cocente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori