In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

“Nei Suoni nei luoghi” sdogana giovani star

Ottanta date nel Triveneto, quindici in Friuli. Un cartellone monstre che si srotolerà fino al 23 ottobre

1 minuto di lettura

TRIESTE. La XVII edizione del Festival Musicale Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, organizzata dall'Associazione Progetto Musica, scintilla di novità.

Intanto la rinnovata direzione artistica del Festival a Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma; l'ampliamento della durata di questa kermesse che dal solo periodo estivo si protrarrà fino al 23 ottobre; la collaborazione con la Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro e la Fondazione Bon che ha permesso di unire Nei Suoni dei Luoghi, il Festival Musicale internazionale di Portogruaro e Carniarmonie in un unico circuito offrendo così al pubblico oltre ottanta concerti nel Triveneto; l'ampliamento del numero di concerti, cinque, anche nella provincia di Pordenone; il reperimento di uno sponsor, le Banche di Credito Cooperativo del Fvg - presente ieri mattina in conferenza stampa Roberto Tonca, vicepresidente della Federazione delle Bcc -; una sempre maggiore diffusione della cultura musicale anche a persone non vedenti e disabili.

In questa direzione va il Concerto al buio in calendario a Trieste all'Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, realizzato in collaborazione con la Consulta regionale delle Associazioni di persone disabili e delle loro famiglie.

Riassumendo: trentadue concerti a ingresso gratuito, oltre cento e ottanta artisti in trentuno Comuni che hanno sottoscritto il Protocollo d'Intesa con capofila il Comune di Udine (la stessa Associazione Progetto Musica di Staranzano ha spostato la sua sede legale in questa città).

Nei Suoni dei Luoghi è una vetrina, come ha ricordato Loris Celetto, direttore generale di Progetto Musica, «per i migliori giovani dei conservatori del nostro nord-est fino ad arrivare all'Albania che in questa maniera hanno la possibilità di esibirsi, affiancati da musicisti affermati».

Soddisfazione per questa edizione sono state espresse sia dall'assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti sia da quello del Comune di Udine Federico Pirone, che hanno sottolineato l'utilità di fare rete, mentre per Bronzi la rete musicale «è importante visto che scolasticamente la musica ormai è periferia».

Tra i tanti appuntamenti segnaliamo quello dell'Accademia d'Archi Arrigoni che si esibirà a Este nel Chiostro di San Francesco il 14 luglio alle 20.30, il gruppo String and Bass il 29 luglio a Gorizia, giovani strumentisti ad arco austriaci di formazione classica, che duetterà con un jazzista per un progetto battezzato chamberjazz e i New Virtuosi, ensemble britannico, ma in realtà i musicisti provengono da tutto il mondo, guidati da Ani Shnarch il 19 agosto a Sesto al Reghena.

Un plauso per il programma che indica per ogni località dei luoghi da visitare. Il calendario completo su: neisuonideiluoghi.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori