In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

De Gregori come fosse ieri un concerto senza tempo

Bellissima prova del cantautore in Castello, in forma e pronto a scherzare Sul palco ha duettato con il fratello Luigi che gli regalò “Il bandito e il campione”

2 minuti di lettura
(ansa)

UDINE. Magari a qualcuno non fa impazzire, i gusti non sono certo sindacabili. Ma tutti, ragazzi o adulti che siano, o prima o dopo una canzone di De Gregori l’hanno cantata e apprezzata. ll suo è un repertorio entrato di diritto nella storia della musica italiana, continuando a raccogliere consensi da vecchi e nuovi ascoltatori a ogni nuovo album e ad ogni nuovo tour.

Anche il Castello di Udine non è sfuggito a questa sacrosanta verità: De Gregori continua a radunare il suo numeroso popolo a suon di hit. «Siete caldi?», chiede agli oltre 1500 assiepati sotto il palco in cerca di buona musica e di un alito di vento, che infatti rispondono affermativamente. «Lo supponevo!», risponde lui con il suo immancabile piglio da maestro.

Il suo Vivavoce Tour ha fatto cosí tappa anche a Udine per un concerto organizzato da Euritmica e Azalea, presentando l’omonimo album Vivavoce, un doppio disco di platino dove l’ingrediente principale sono le rivisitazioni di alcune delle sue canzoni più importanti.

Ecco cosí che ci capita di ascoltare il grande classico “La donna cannone” arrangiata da Nicola Piovani, o “La leva calcistica della classe ‘68” in chiave contemporanea. Forse due delle sue canzoni piú amate e cantate, che eseguite dalla super band che accompagna De Gregori, tornano a prendere vita in maniera sublime, senza perdere quel loro fascino ormai classico.

Sul palco con il cantante romano ci sono infatti, oltre ai fiati, Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle alla pedal steel guitar e al mandolino, Alessandro Arianti al piano e Stefano Parenti alla batteria.

Ma, soprattutto, sul palco con Francesco c’è suo fratello Luigi “Grechi”, panama bianco in testa e camicia clorata addosso, cantautore e apprezzata firma italiana del folk e dell’alt country, oltre che autore di “Il bandito e il campione”, la bellissima ballata che romanza in musica la storia dell’incontro tra il ciclista Costante Girardengo e il criminale Sante Pollastri, che i due hanno cantato insieme.

I due fratelli hanno poi duettato anche nel brano “Senza Regole”, in cui Francesco ha suonato l’armonica, sua fidata compagna d’arte. Le note della serata sono quelle che gli spettatori cercavano e aspettavano.

De Gregori rappresenta un punto fisso nella memoria musicale degli italiani e anche se Vivavoce è un disco (e un tour) nato per capire come rinascono oggi, nel 2015, alcuni pezzi storici che hanno compiuto anche già 40 anni, la traccia emotiva che lasciano è sempre quella. Forte, pulita e profonda.

De Gregori però è cambiato, in questi lunghi anni di carriera. La seria meticolosità con cui il cantautore romano calcava il palco ora è sfumata in una leggera presenza che sfiora addirittura il simpatico.

L’intimità raggiunta con i suoi musicisti, che lui spergiura di non trovare in altre situazioni, rende infatti l’atmosfera morbidissima. Gli spettatori diventano “amici” e intonano con lui i loro inni preferiti. Uno su tutti, ancora una volta “Viva l’Italia”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori