In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alice: «Ecco il mio canto per Pasolini, è atto di condivisione totale»

La cantante cara a Battiato sul palco venerdí con l’omaggio al poeta corsaro. «Sul piano intellettuale e delle emozioni nessuno mi ha coinvolta quanto lui»

2 minuti di lettura

PORDENONE.Profonda e ammaliante. Ecco, la voce di Alice è un buon esempio per spiegare la figura retorica della metonimia, che si usa quando si sostituisce una parola con un’altra che ha con il primo una relazione di contiguità qualitativa. Per descrivere Alice, infatti, si può parlare tranquillamente della sua splendida e inconfondibile voce, di quel timbro che ci ha fatto amare canzoni memorabili come “Il vento caldo dell’estate”, “Per Elisa” e “I treni di Tozeur”.

Lei, la cantante forlivese ormai adottata dal Friuli, è cosí, profonda e ammaliante, senza urli né strappi alle regole. Una donna coerente con un percorso artistico intrapreso ancora negli anni Sessanta e consacrato poi nel 1975 con l’uscita del primo album “La mia poca grande età”. Non stupisce, dunque, che proprio lei abbia accolto con rispettoso entusiasmo l’idea propostale da Valentina Gasparet di affacciarsi - seppure in un modo nuovo - all’interpretazione di uno dei suoi autori piú amati, Pier Paolo Pasolini.

«Nella mia vita personale e artistica Pasolini è stato centrale, tanto che ci sono già quattro mie canzoni ispirate a lui e musicate da Mino Di Martino. Quando mi è stato proposto di dedicare una serata al poeta casarsese in una veste nuova, non necessariamente cantata, ho pensato immediatamente a un atto di condivisione e di amore, piú che ad un vero e proprio spettacolo».

Alice salirà sul palco del convento di San Francesco venerdí 18 settembre alle 21.30, per una serata che si articolerà in letture e canzoni accompagnate dalla chitarra di Marco Guarnerio. “Se la notte ha un sapore di notti future”, questo il titolo della serata in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, riprenderà cosí alcuni brani del repertorio di Alice ispirati a testi di Pasolini. Nel suo album “Mezzogiorno sulle Alpi” (1992) Alice cantò infatti “La recessione”, mentre in “Viaggio in Italia” del 2003, ha interpretato due capolavori del poeta, “Al Principe” e “Febbraio”, oltre che “Rose e Limoni”.

«Per la prima volta starò davanti al pubblico per delle letture e non per un concerto, a tu per tu con testi di Pasolini. Non sono un’attrice, ma questa esperienza potrebbe anche aprire porte verso vien nuove che non mi dispiacerebbe continuare a percorrere, anche se non la vivo come uno spettacolo che io offro a un pubblico, quanto come una compartecipazione amicale, un modo per poter condividere l’arte e la forza di Pasolini».

Si fa umile, Alice, di fronte alla dirompenza di un uomo che l’ha molto influenzata in passato e che continua a farlo a 40 anni dalla sua scomparsa. «Non ho la presunzione di conoscere tutti gli intellettuali contemporanei - ammette la cantante rifugiandosi nel caldo della sua voce - ma non ho ancora trovato qualcuno che mi coinvolga emozionalmente e intellettivamente quanto lui».

Questo evento eccezionale, dunque, sarà occasione non solo per proseguire nell’omaggio personale di Alice al poeta e uomo Pasolini, ma anche per spartire con il pubblico quegli aspetti dell’intellettuale di Casarsa che la stessa Alice ha amato maggiormente.

«La sua lucidità e la sua lungimiranza per me erano geniali. Aveva una visione del mondo e del contesto sociale che lo circondava che forse sul momento non avevamo capito e che ora ci appare in tutta la sua grandezza e mi fa guardare a lui come un uomo dotato di enorme spiritualità e profonda umanità».

E tra un pensiero pasoliniano e l’altro, per Alice continua il successo di “Week-end”, album pubblicato a fine 2014, oltre che del progetto “La Dolce Vita”, un format in cui le colonne sonore piú rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’Orchestra filarmonica Arturo Toscanini, a cui la cantante partecipa insieme ad altri solisti quali Raphael Gualazzi, Morgan e Tosca.

. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori