In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La musica abbraccia la poesia

Tante le voci della lirica. Alice canta Pier Paolo Pasolini. «L’ho sempre adorato»

2 minuti di lettura

PORDENONE. Passa dalla musica l’articolato spazio che Pordenonelegge riserva alle parole dei poeti.

E così, un po’ per frantumare il luogo comune che quelle siano parole per pochi, imprigionate in un’atmosfera per forza stantia, e un po’ per non perdere il contatto con le parole che incidono la vita, va in scena un prezioso esercizio, venerdì alle 21.30 nel convento di San Francesco, su quanto si possa fare di bello, di intenso e di nuovo, soprattutto, con le parole di un poeta.

Le parole sono quelle di Pier Paolo Pasolini e la voce che le canta è quella di Alice, un omaggio firmato dal Centro Studi Pasolini di Casarsa intitolato Se la notte ha un sapore di notti future una selezione di testi, alcuni già presenti nel repertorio di Alice, messi in musica da Mino Di Martino.

«Ho sempre adorato la scrittura di Pasolini - sottolinea Alice - di una spiritualità ancora oggi devastante» ed è innegabile che anche i lettori più distratti troveranno buone ragioni per mostrare la giusta attenzione a quelle parole.

Alla poesia scritta, quella di oggi e quella che proprio a Pordenone, “città della poesia” gode di particolari privilegi saranno riservati vari momenti nel corso della festa del libro e degli autori.

Marchio di casa Pordenonlegge per la Collana Gialla, nata l’anno scorso con Lieto Colle, come naturale sviluppo dell’attenzione ai giovani poeti e con l’ovvio scopo di sostenerne e incentivarne la produzione poetica.

In questa edizione saranno presentati al pubblico, sabato alle 19 nella loggia del Municipio, i due volumi che completano l’impegno annuale della collana. Il primo, Storia d'amore, è firmato da Daniele Mencarelli, il secondo Verticale da Maddalena Lotter.

Anteprima pure per la presentazione di Parole povere, sabato alle 17 al San Francesco, un libro che completa il cofanetto dvd, edito da Cecchi Gori, con il documentario di Francesca Archibugi sul poeta Pierluigi Cappello. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Tucker Film, schiuderà così un nuovo e prezioso booklet firmato da autori e amici di Pierluigi Cappello (l’approfondimento dell’evento è in pagina).

È una preghiera laica, invece, Mondo ti devo lodare, nuovo lavoro di Franco Marcoaldi, altra anteprima, presentata dall’autore giovedì 17 settembre alle 17.30 a Palazzo Gregoris.

Alla Festa del Libro 2015 torna anche Davide Rondoni, che giovedì 17 settembre alle 11.30 al Vendramini, presenterà E se brucia anche il cielo, romanzo poetico dedicato alla vita e alle imprese di Francesco Baracca.

Sempre giovedì 17 Walter Siti incontrerà due volte il pubblico: con le 52 liriche per un anno, poesie scelte per le pagine di Repubblica, e nel dialogo con Marco Santagata intorno a Come donna innamorata.

Leggere Dante, sullo sfondo di un Medioevo inquieto e per questo incredibilmente vicino. In tutto sono una cinquantina i poeti che faranno tappa a Pordenonelegge 2015.

E tra questi vale la pena segnalare le novità della poetessa rumena Aura Christi, dello spagnolo Juan Carlos Reche in dialogo con Laura Pugno.

Oltre a Milo De Angelis con Emanuele Trevi, Mario Santagostini e Giancarlo Pontiggia, con Francesco Napoli.

Il grande contenitore della poesia affronta poi in generale temi controversi come la presenza della poesia nelle lingue minori e nei dialetti, la possibilità di un confronto con le poetiche del Novecento, le strategie di lettura della poesia.

Tanti dunque gli autori da seguire nell’articolato percorso al via già giovedì mattina alle 9 nella loggia del Municipio.

Fra i temi d’indagine quello dedicato a Trieste, attraverso i confini.

In serata, alle 21, torneranno le maratone di “lettura poetica”, con un appuntamento speciale dedicato, nella serata di sabato, al Premio Dedalus Poesia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori