In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Colombo: Mani pulite non è bastata, l’Italia non rispetta ancora le regole

L’ex Pm al festival con il libro in cui ripercorre la piú importante inchiesta sulla corruzione. «Finché indagavamo la politica il Paese era con noi, poi quando l’indagine si è allargata...»

2 minuti di lettura

Ha smesso di fare il giudice per parlare delle regole, Gherardo Colombo. Per percorrere le strade del mondo cercando di trasmettere il senso ideale della giustizia. Perché è nella “non conoscenza” e nel “non rispetto delle regole” che ristagna il germe della corruzione. Che non si è certo esaurita con “Mani pulite”: «Non è attraverso le indagini che si mette all’angolo un fenomeno cosí diffuso, cosí endemico», dichiara senza dubbi l’ex giudice e sostituto procuratore della Repubblica di Milano al pubblico, soprattutto di studenti, che affolla il Palaprovincia di largo San Giorgio.

Talmente capillare che è stato proprio quando il cittadino qualunque si è sentito troppo minacciato che “Mani pulite” ha cominciato a vacillare. «All’inizio la gente aveva un atteggiamento addirittura smodato nel supportare il nostro lavoro; eravamo talmente popolari da girare spesso con una scorta che neanche Madonna… Il fatto è che era difficile identificarsi con quelle persone “troppo in alto”. Poi, a mano a mano che le prove portavano sempre piú in basso - al vigile urbano che faceva gratis la spesa e in cambio non controllava la bilancia del salumiere - gli italiani hanno cominciato a cambiare atteggiamento e le bocche si sono chiuse».

E cosí, dopo due anni e mezzo da quel 17 febbraio 1992, che con l’arresto del presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, Mario Chiesa, avviò l’epoca di Tangentopoli, nonostante il pool avesse scoperto «forse il 20, 30 per cento della corruzione in Italia» gli italiani non erano piú cosí convintamente dalla parte della magistratura. Gli italiani in “basso” e ancor di piú quelli in “alto”, piú su dei giudici, ovviamente. «Ho subito cinque provvedimenti disciplinari, ispezioni, iscrizioni nel registro degli indagati della procura di Brescia. Un messaggio chiaro per certi magistrati: attenti a non aprire quei cassetti, nonostante la leggi affermi il contrario. Non so quanti bastoni fra le ruote per tentare di ripristinare il vecchio sistema…».

Furono anni drammatici e carichi di speranza quelli che videro Colombo (insieme a Di Pietro, Davigo, D’Ambrosio, Borrelli, Ilda Boccassini…) fra i protagonisti della piú importante inchiesta giudiziaria della recente storia d’Italia. Un pagina triste, ma emblematica della nostra, eppure i ragazzi non la conoscono. Va bene, molti non erano ancora nati o erano troppo giovani per comprendere quella stagione che vide coinvolte nell’indagine più di 5 mila persone «fra cui quattro ex presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari, guardia di finanza, ispettori del lavoro o dell’Inps, assessori vari, imprenditori, magistrati.

Non c’era settore della pubblica amministrazione esente dalla corruzione («con tangenti che spaziavano dal 3 al 13,5 per cento dell’importo lavori»). Eppure - e la conferma arriva in diretta, dai ragazzi che non rispondono alla punzecchianti domande di Colombo - i giovani non sanno.

«Mi ripetete a memoria i re di Roma, ma nessuno sa dirmi cos’era la P2 - incalza l’ex giudice, aggirandosi fra le file - nessuno ricorda quante persone sono morte in piazza Fontana. Eppure - e si rivolge agli insegnanti - i ragazzi vengono a scuola perché hanno il diritto di sapere. Professori, genitori, parrocchie: è vostro dovere informarli. Conoscere la storia d’Italia piú recente sarebbe utile a prevenire certi comportamenti».

Raccontare, educare, far capire le regole (nel 2010 ha anche fondato l’associazione “Sulle regole”) e perché è necessario rispettarle («altrimenti si finisce per seguirne delle altre, quelle della mafia, per esempio»). È questa la “missione” di Colombo, oggi. Il suo nuovo libro “Lettera a un figlio su Mani pulite” - consigliato vivamente agli insegnanti di storia - offre appunto l’opportunità di ripercorrere una vicenda che ancor oggi suscita slanci di consenso e sostegno e l’occasione per ricostruire una stagione controversa, consegnata ormai alla storia del nostro Paese: «Perché da quello slancio urgente di giustizia si possa ripartire per trovare soluzioni efficaci a problemi che sembrano ancora tragicamente attuali».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori