In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’Sos del circolo Menocchio che riparte da sei “Eresie”

Colonnello, Bertoia e Alberini hanno presentato a Udine la nuova iniziativa Anni fa la crisi che ha messo alle corde l’antico polo culturale di Montereale

di Mario Brandolin
2 minuti di lettura

UDINE. Sicuramente il Circolo Culturale Menocchio di Montereale Valcellina, è stata ed è una delle realtà culturali più originali della nostra regione, autenticamente legata al territorio in cui opera ma con sguardi e collaborazioni che quel territorio travalicano.

Qualche anno fa il drastico ridimensionamento del finanziamento pubblico mise alle corde molte realtà culturali della regione.

Tra queste il Circolo dedicato al celebre mugnaio, che rischiava di scomparire, se non fosse stato per un gruppo di persone amiche che raccolsero il grido d’allarme lanciato dalle anime del Menocchio, Aldo Colonnello e Rosanna Paroni Bertoia, dando vita a una serie di iniziative concrete a sostegno di venticinque anni un lavoro culturale di alto livello.

L’anno scorso, a maggio, fu la volta di Menocchio Maratona, un reading di testi legati a Menocchio e ai processi dell’Inquisizione con una sessantina di amici convenuti a Montereale da tutta la regione.

«Oggi, ha detto ieri nel corso di una conferenza stampa, uno dei promotori sostenitori del Menocchio, Umberto Alberini, abbiamo inteso rimettere i ferri in acqua con un’attività che riparlasse dei contributi che il Circolo ha dato alla cultura regionale».

E lo fa con sei incontri, Eresie, titolo assolutamente in linea con lo spirito del Circolo e non solo per sua dedicazione, ma perché in qualche modo eretico è il modo di fare cultura del Circolo stesso, cioè libero, libero di sperimentare, di praticare vie nuove, di «inventare senza brevetto», come ha sottolineato Aldo Colonnello. Eresie, dunque.

Si comincia il prossimo venerdì 13 al Palamostre di Udine con una lettura scenica tratta Soldati, un poema eretico sulla grande guerra di Giulio Trasanna, scrittore friulano scomparso nel 1965. Una decina di attori friulani daranno vita e voce alla scrittura densa e visionaria di questo autore ancora e ingiustamente poco conosciuto.

Altri due eretici, Peter Handke e Pier Paolo Pasolini, la cui opera sarà messa confronto, martedì 24 al Centro Studi di Casarsa in una conversazione tra Angela Felice, Hans Kitzmueller, primo editore italiano di Handke, e il giornalista Maurizio Bait, supportata dalle fotografie di Danilo De Marco, un video di Andrea Trangoni e il violoncello della giovanissima Elisa Fassetta. Il 28 novembre alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele Elio Ross presenterà il suo romanzo, Io beneandante, con Angelo Floramo e Franco Nardon. Il 10 dicembre, poi allo storico caffè letterario San Marco di Trieste, “Illustratori per ragazzi fuori dalla righe”:

Aldo Colonnello Rosanna Parodi Bertoia e l’editore Livio Sossi parleranno della preziosa collana editoriale per ragazzi del Circolo. Uno dei momenti clou sicuramente quello del 15 gennaio all’Oratorio del Crocifisso, già sede del Tribunale udinese dell’Inquisizione, “A 50 anni da I beneandanti e a 40 da Il formaggio e i vermi, i due volumi di Carlo Ginzburg che hanno contribuito a far conoscere in tutto il mondo questa parte di storia del Friuli, di cui parleranno Gian Paolo Gri con Andrea Del Col e Giuseppina Minchella. Ultima “eresia”, il 2 febbraio a Villa Manin, quando Umberto Alberini illustrerà “Viaggio tra gli scrittori friulani delle terre di mezzo (Elio Bartolini, Amedeo Giacomini, Angelo Pittana e Franco Marchetta)”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori