In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caracci come Bartolini: cosí finí Ragusa

L’avvocato udinese scrive il suo “Pontificale in San Marco” raccontando con finezza il declino della “sorella” di Venezia

3 minuti di lettura

PAOLO MEDEOSSI. Così rivali, così simili e così unite nel comune destino (con momenti di farsa) che ne segnò il tramonto. Vanno di pari passo le vicende di Venezia e di Ragusa (l'attuale croata Dubrovnik), pur tenendo conto delle rispettive proporzioni. La Dominante fu tale di nome e di fatto mentre sulla costa dalmata crebbe una sorellina minore, orgogliosa e ambiziosa, tanto da meritarsi l'appellattivo di quinta repubblica marinara, il cui motto era limpido e dichiarato fin dagli inizi, ovvero “La libertà non si vende per tutto l'oro”. Ma intenti e desideri dovettero fare i conti a un certo punto, dopo secoli fenomenali, con la grande novità che come un turbine inarrestabile arrivava dalla Francia, tutto travolgendo e mutando. Sotto l'incalzare delle truppe di Napoleone, Venezia e Ragusa piegarono i loro capini, ormai stremati da decenni di decadenza economica, politica e militare. C'è un intenso dialogo che riassume bene i sentimenti e i significati di tutto ciò, ben presenti a chi studia con passione quel periodo apocalittico. All'ultimo grande Rettore di Ragusa, un certo Pietro, appare in sogno il nemico di sempre, il Doge di Venezia, che gli confida: “Il nostro tempo è trascorso, questo è secolo francese. Nulla poteva essere rimediato e occorre adattarsi; noi, fratelli, andremo un attimo prima di voi, la violenza dei tempi nuovi compirà ogni cosa e distruggerà i progetti del passato; sarà vano serrare i portoni e i cavalli calpesteranno piazza San Marco e lo Stradun, senza rispetto”.

L'incontro, sognato e immaginato, è tratto da un prezioso libro appena pubblicato da Santi Quaranta, il colto editore di Treviso che continua a seguire con intelligenza il meglio della letteratura che nasce in Friuli. E ciò accade fin da tempi di Bartolini e Giacomini. Il libro si intitola “Il tramonto di Ragusa. Declino e caduta di Dubrovnik” (130 pagine, 13 euro) e rappresenta una nuova tappa nell'opera dell'avvocato udinese Cristiano Caracci, appassionato cultore di storia del diritto italiano e da sempre innamorato di Ragusa e delle sue vicende, cui ha dedicato altre opere come “Né turchi né ebrei ma nobili ragusei” e “La luce di Ragusa” oltre al romanzo storico “L'Adriatico insanguinato”, questi ultimi due sempre usciti per Santi Quaranta. Dopo aver narrato i secoli d'oro, adesso si arriva dunque al tramonto della piccola repubblica adriatica, attraverso una ricostruzione che unisce fatti reali ad altri nati dalla fantasia dell'autore e proposti attraverso alcuni personaggi-simbolo, tra i quali un posto a sé spetta al “magister organorum”, e cioè mastro Antonio Furlanis che a un certo punto viene fatto cercare nella remota Udine avendo acquisito grande fama e autorità nel restauro e nella conservazione degli organi antichi. Ragusa aveva appunto questo problema dopo i danni provocati dal terremoto del 1667 che l'aveva quasi rasa al suolo. Antonio dunque partì per la Dalmazia, stupendo durante i tre anni di lavoro il popolo raguseo che si accalcava fuori del duomo mentre lui all'interno collaudava lo strumento eseguendo musiche di Frescobaldi.

Il libro di Caracci è un intrigante intarsio di personaggi e dettagli, esito di una scrittura poetica ed elegante, quasi fuori del tempo rispetto ai canoni attuali in letteratura. Ed è lo stile più consono per spiegare il male profondo diffuso nella città dalmata, in stupita attesa della ineluttabile spallata napoleonica. Non bastano personaggi integerrimi come il rettore Pietro a evitare il patatrac finale o le altre figurine creative, laboriose, dense di umanità, accanto alle quali giganteggia il corrottissimo Simone, avido e senza scrupoli, che è l'ultimo Rettore, un ruolo questo analogo al Doge veneziano. La Serenissima ebbe in tutto nella sua storia ultramillenaria 120 Dogi, uno solo di origine friulana e fu proprio l'ultimo, Lodovico Manin, quello al quale Ippolito Nievo, nelle sue “Confessioni”, attribuisce la celebre frase in dialetto “Stanotte no semo sicuri gnanca nel nostro letto”, pronunciata mentre i francesi bussano alle porte della laguna. Invece ben più numerosi furono i Rettori ragusei (pare 5 mila) visto che restavano in carica anche un solo mese per evitare che il potere fosse monopolio di qualcuno. Venezia cede di botto a Napoleone nel 1797 mentre a Ragusa il nefasto Simone esulta pensando che la fine della Repubblica veneziana possa essere una vittoria della sua città, rivale da sempre e gelosa della propria autonomia. Invece lo stesso accadrà alcuni anni dopo, il 31 gennaio 1808, quando il generale Marmont arrivò a cavallo sullo Stradun. Abrogato il Senato, a quel punto il Rettore riuscì a ottenere dall'invasore una sola minima concessione, affinchè le truppe di occupazione sfilassero due giorni dopo, festa del patrono, senza armi e alzando le bandiere di San Biagio. Cosa che i francesi fecero naturalmente, tra mille risate.

Il libro di Cristiano Caracci dona queste e altre emozioni, immerse nella luce soffusa e un po' malinconica d'un passato che si chiude, suggerendo un modo per prendere il largo seguendo le rotte dell'Adriatico, tra immaginazione e realtà. “Il tramonto di Ragusa” (che sarà presentato dall'autore e dal professor Mario Turello sabato 19 dicembre, alle 11.30, nella libreria Tarantola di Udine) propone il ritratto di una società incapace di comprendere i tempi moderni, che tentava di affrontare con strumenti antichi, rimanendone alla fine spiazzata. Aveva perso quel vigore morale e quelle debolezze che erano stati la sua forza. Un affresco che somiglia al mondo di oggi, qui e ovunque.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori