Cinepanettoni.it, il sito cult dell’udinese Tamburini
Senza nulla sottrarre alla Star Wars mania, attualmente all’ingrasso, c’è un altrettanto corposo sistema solare nell’universo cinema che ruota attorno alla commedia (trash) all’italiana. Adesso stai...

Senza nulla sottrarre alla Star Wars mania, attualmente all’ingrasso, c’è un altrettanto corposo sistema solare nell’universo cinema che ruota attorno alla commedia (trash) all’italiana. Adesso stai un lampo a stabilire i picchi del piacere, basta possedere un sito e i più banali strumenti di misurazione. I like a questo servono, ovvero a stabilire la temperatura virtuale del gradimento.
E Cinepanettoni.it rilascia forti aromi di clic, oltreché di canditi, uvetta, e di eroico cinematografo tricolore che seppure aborrito dalla critica colta, continua la sua felice vita parallela sulla rete. I numeri di Cinepanettoni.it? Dai seimila del 2014 ai quarantamila mi piace del dicembre 2015. Non proprio bagigi trascurabili e ciò significa un inaspettato mondo in frenetico aumento. Enrico Tamburini, giovanotto udinese esperto di web design, scopre un bel giorno di provare dei sentimenti seri per la pellicola sciolta, quella senza grandi implicazioni culturali. Si fa guardare senza troppi optional attivi. «Condividere è stato il primo gesto, conoscendo orde popolari di instancabili osservatori del genere e non solamente a Natale», spiega. «Nel 2010 mi costruisco casa e l’arredo con migliaia di scene cult della collezione. Il feedback è immediato in un crecendo rossiniano. Oh, attenzione. Cinepanettoni.it non significa prodotto ristretto alle uscite dicembrine, desichiane e boldiane, per intenderci, ha un raggio di visione ben più ampio, coinvolgendo la tutta la comedy nazional popolare che rifugge dalle disgrazie. De Sica, dunque, accanto a Fantozzi a Verdone e a chiunque abbia espresso leggerezza. Trash, ovviamente, e un po’ più elegantina». Il contagio ha trasformato Enrico in uno sceneggiatore notturno. «Scribacchio comicità anch’io, coperta dal segreto istruttorio, però. Il diletto, per essere tale, non deve tracimare nella pubblicazione. Scrivo per me, ecco. Ogni tanto rileggo e la pratica si chiude così». Il lavoro, invece, è indefesso. «Appena stacco dai doveri, aggiorno, rilancio scene più in ombra, taglio, cucio, rispondo agli amici, e soprattutto mi dedico alla new entry, il Curiositrash, errori (in)evitabili sfuggiti al montaggio. Oltre a GiveAway un giochino che serve per distribuire locandine originali. Insomma, ci si diverte».
A ben guardare i like sono tantissimi, per non parlare delle condivisioni. Tanto per dare l’idea del movimento, una foto del Pierino Alvaro Vitali ha accumulato dieci milioni di persone raggiunte, 29 mila mi piace e tremila e settecento commenti. I video di Boldi e di Salvi, dedicati a Cinepanettoni.it, corroborano un habitat in costante movida e che, or ora, riceve benefiche folate di arie caraibiche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori