In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

“Adotta un sentiero” Così si aiuta la montagna

Iniziativa del Cai. Basta percorrerli un paio di volte l’anno per verificarne lo stato Benzoni: un modo per avvicinare i giovani e far capire l’importanza del territorio

2 minuti di lettura

Dimmi che sentiero fai e ti dirò chi sei. Anzi, adottalo e sarai un benefattore della montagna.

Si chiama proprio “Adotta un sentiero” ed è la nuova iniziativa lanciata dal Cai di Tolmezzo, sulla scia di altre simili realizzate con successo in altre zone naturali d’Italia. Compresa la confinante Sappada, da cui i tolmezzini hanno dichiaratamente preso spunto.

Scegliere un sentiero e immergersi tra boschi e praterie alpine o faticare su pietraie e ghiaioni per guadagnare una cima importante è sempre un bel richiamo per riconquistare salute fisica e mentale godendo del paesaggio. Mulattiere, sentieri di collegamento, di pellegrinaggio, di guerra o attrezzati, vie normali di accesso a una cima, traversate in quota. Nella nostra regione c’è l’imbarazzo della scelta. Ogni pezzo di natura, gruppo montuoso e fondovalle hanno uno o più sentieri che li attraversano, per la gioia degli escursionisti. Una rete vastissima e capillare che innerva pendii, canaloni, costoni e dorsali con circa quattromilasettecento chilometri di itinerari in tutto il Friuli Venezia Giulia. Ma a volte si dà per scontata l’esistenza dei sentieri. Pare che siano lì perché ci sono dati. E basta. Non tutti sanno che la loro esistenza e la loro durata nel tempo si devono, oltre che alla frequentazione dei camminatori stessi, al lavoro silenzioso di poche persone, quasi sempre volontari, coordinati dall’impegno del Club alpino italiano.

Un lavoro titanico e sproporzionato per l’impegno che richiederebbe la sola sorveglianza, pur in assenza di lavori di manutenzione: «Uno degli obiettivi del Cai di Tolmezzo - dice il presidente Alessandro Benzoni - era quello di tentare di far avvicinare i giovani alle attività della sezione soprattutto facendo capire l’importanza che riveste il territorio montano e la sua manutenzione. A maggior ragione – aggiunge – ora che Tolmezzo è stata investita del titolo di città alpina per l’anno 2017. E così abbiamo lanciato questa iniziativa, sposandola alle parole scritte da una figura emblematica legata alla salvaguardia dell’ambiente: John Muir».

È infatti di Muir, il naturalista e scrittore scozzese - americano che tutelò le montagne della California e la Yosemite Valley, la frase scelta come slogan dell’iniziativa: “The mountains are calling and I must go (Le montagne mi chiamano e io devo andare)”. Ma non ci sarà solo Muir, quale figura ispiratrice nel futuro della tutela della sentieristica tolmezzina. Altri autori e nomi rappresentativi dell’alpinismo contemporaneo potrebbero dare voce e presenza ad “Adotta un sentiero”. «Se l’iniziativa avrà buon riscontro - osserva Benzoni - chiameremo degli scrittori e degli alpinisti di grido a fare da testimonial. In questo modo l’eco sarà amplificato e i sentieri verranno percorsi di più».

Ma in cosa consiste l’adozione di un sentiero? Intanto si può scegliere tra una trentina di sentieri di quelli agibili gestiti dal Club di Tolmezzo, in un’area a macchia di leopardo che va dalle Alpi Pesarine a ovest, al confine con la conca sappadina, fino alla conca di Tolmezzo ad est. L’adozione consiste nell’impegnarsi a percorrerlo due o tre volte all’anno, oppure dopo grandi piogge o nevicate, per verificarne lo stato e riferire gli eventuali danni alla sezione. Non sono necessari lavori di manutenzione. La sola vigilanza dei “genitori adottivi” sgraverebbe la sezione tolmezzina dal dispendioso compito di percorrere i più di 300 chilometri di sentieri - circa un quinto di quelli dell’intera Carnia - per il controllo di routine.

«Normalmente riusciamo a coprire annualmente soltanto 50-60 chilometri – precisa ancora il presidente –. Crediamo che questo coinvolgimento sia un modo, nel nostro piccolo ovviamente, per farci del bene e risvegliare le coscienze verso la natura». E risvegliare anche i cuori di coloro che sceglieranno l’adozione, che non possono rimanere freddi. Ma soprattutto i loro piedi, quelli sì, si metteranno presto in movimento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori