In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Digitalmeet in Friuli con il festival dell’innovazione

Al Talent Garden di Pordenone un ciclo di incontri che coinvolgeranno l’industria ma anche le famiglie

2 minuti di lettura

PORDENONE. Il futuro passa dal digitale, in un percorso che per portare i suoi frutti deve includere tutti. Dalle imprese alle istituzioni, coinvolgendo i cittadini, l’alfabetizzazione deve fare ancora molti passi in Italia.

Uno di questi è DigitalMeet, la più grande manifestazione nazionale dedicata al digitale e alla sua diffusione verso tutti.

Si può definire come un evento diffuso, perché con oltre 100 eventi e 250 speaker si diffonde in buona parte del Nord Italia, e anche all’estero. L’edizione 2016 si tiene in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e per la prima volta rompe i confini del Triveneto, sbarcando in Emilia Romagna e in Estonia.

Dal 20 al 23 ottobre, di fatto si parlerà del domani in ogni sua forma.

L’obiettivo dell’evento è l’alfabetizzazione digitale portata in contesti pop, che consentono a tutti di avvicinarsi a questo tipo di argomenti, senza però rinunciare a un’offerta culturale di alto livello.

Dall’edizione 2015 anche il Friuli è entrato nell’orbita del Digital Meet, e per il 2016 ha in cantiere una serie di eventi a tutto campo.

A partire da giovedì 20, al Talent Garden Pordenone, con l’appuntamento “Genitori digitali. Conoscere i propri figli diventando utilizzatori attivi dei social media”.

Un appuntamento con cinque relatori, per affrontare un tema tanto complicato quando importante da affrontare, scavando nei social network, nelle possibilità che offrono e nei pericoli che nascondono, a partire dal cyberbullismo.

Dalla famiglia al business, il 21 ottobre, sempre a Talent Garden Pordenone, ci sarà “Marketing technology: perché non adesso? Strategie digitali per aziende deste e pronte”. Un percorso dedicato alle imprese che puntano all’innovazione, asset fondamentale e spesso ancora trascurato da varie realtà italiane.

A Mod-o di Cordenons, invece, con “Navigo veloce quindi cresco” un incontro dedicato alla banda larga e ultra larga, altro punto debole e fondamentale per lo sviluppo in molte aree del Paese.

Il 22 ottobre, al Talent Garden Pordenone, ci sarà un “Coderdojo”. Si tratta di una palestra di programmazione per i bambini: insieme al digital champion Gianpiero Riva, tra gioco e concetti costruiranno i primi mattoncini per avere delle competenze fondamentali nel mondo che affronteranno domani.

Dalla tecnica all’istruzione, si arriverà alla cultura con il dibattito “Music Industry: the digital methods”. Un viaggio nell’industria discografica di oggi e di domani, che si terrà domenica 23 a Lino’s e Co, a Udine.

Come ha sottolineato presidente di Fondazione Comunica, Gianni Potti, anima organizzatrice e ideatrice dell’evento (insieme a Talent Garden di Pordenone e Padova), «DigitalMeet quest’anno è diventato grande non solo perché è sostenuto da un vastissimo movimento digitale dal basso che ha tante anime diverse.

È arrivato a questo punto – ha proseguito – perché ha saputo fare crescere un percorso condiviso in un territorio che sta vivendo una rofonda trasformazione digitale».

Un altro obiettivo di DigitalMeet è «far abbracciare le generazioni, dai bambini agli adulti grazie a eventi accessibili a tutti, su tematiche molto attuali».

Concetto sottolineato da Paolo Ganis, originario di Camino al Tagliamento, co-fondatore di Talent Garden Pordenone. Insieme a due soci fondato la startup Clairy ideando e producendo e un vaso che purifica l’aria, che consegnerà in tutto il mondo entro dicembre 2016.

Un progetto che ha portato l’azienda ad aprire una sede negli Stati Uniti, dopo aver raccolto oltre 200 mila dollari di finanziamento in una campagna di crowdfunding su Kickstarter.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori