In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Antonello, Pierluigi e il terremoto

Caporale da Cappello (e oggi a Casa Teatro con Ottavia Piccolo)

2 minuti di lettura

Uno è il poeta attualmente più celebre del Friuli, l’altro è uno dei giornalisti italiani più apprezzati. A farli incontrare la passione comune di raccontare il mondo intorno a loro e, a unirli, il destino di avere vissuto sulla propria pelle il terremoto. Sono Pierluigi Cappello e Antonello Caporale, firma del Fatto Quotidiano, che domani uniranno le proprie voci in un incontro particolarissimo. Il poeta Cappello, infatti, ha deciso di aprire le porte di casa sua a Cassacco a quindici persone (le prime a prenotarsi alla mail acasadelpoeta@gmail.com) per regalare loro alcuni versi del suo libro di poesie, in uscita il 24 novembre. Ad accompagnarlo, in quelle che saranno di due ore di parole ed emozioni condivise, il giornalista Caporale. «Io e Pierluigi ci siamo conosciuti mentre stavo lavorando su Alfabeto. Ci siamo visti, abbiamo parlato, ci siamo piaciuti e da allora siamo sempre rimasti in contatto». Prima ne sono nati degli articoli, poi dei capitoli di libri e, ne siamo abbastanza sicuri, ora anche un’amicizia. Una di quelle legate da un filo invisibile che unisce le persone dotate di una sensibilità educata a guardare la sofferenza e, da questa, ricavarne la bellezza. Cappello l’ha fatto con le sue poesie, Caporale con i suoi pezzi giornalistici. Entrambi l’hanno sperimentato sulla propria pelle con l’esperienza del terremoto. «Lui aveva nove anni durante il terremoto del ’76. Io – ci racconta il giornalista - ne avevo il doppio durante il sisma in Irpinia nel 1980. Quando ne abbiamo parlato, ho scoperto che i nostri ricordi sono simmetrici e speculari, che i terremoti ti entrano dentro e sconvolgono come fanno le guerre e in questo, in un modo che solo una rivoluzione di sofferenza può fare, ci siamo riconosciuti». Un tatuaggio sottopelle che è destinato ad appartenere a sempre più italiani. Luoghi diversi, tempi diversi ma sensazioni uguali. Quelle di uno sconvolgimento inatteso e fortissimo, che ha toccato persone, abitudini, ma anche luoghi. Ed è proprio di questi luoghi, paesi accomunati dalla meraviglia e dalla disgrazia, che Caporale parla nel suo libro “Acqua da tutte le parti” (Ponte alle Grazie), di cui parlerà a casa di Cappello. «C’è un’Italia che stiamo perdendo, fatta di piccoli paesi che si stanno spopolando, come una colonna vertebrale che si sgretola e scivola verso il mare». Per anni Caporale ha viaggiato macinando chilometri e storie di un’Italia nascosta e orgogliosa, che non poteva essere racchiusa in articoli destinati al quotidiano. «Così è nato questo resoconto sull’eternità di certi luoghi e certi paesaggi italiani dove il passato non finisce mai e il futuro stenta ad arrivare. Paesi che si raggiungono solo a piedi, come Topolò, esempio unico e straordinario di avanzata eccentricità». Il giornalista sarà anche ospite oggi pomeriggio alle 17.30 a Casa Teatro, al Giovanni da Udine, con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori