In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il castello ha un tetto: rinasce un simbolo

Completato l’intervento di restauro della copertura dell’ala Est. Visita guidata al cantiere con Serracchiani e Santoro

di Oscar d’Agostino
2 minuti di lettura

COLLOREDO DI MONTE ALBANO. Una festa, come quelle che si organizzano in Friuli quando, costruendo una casa, si “arriva al tetto”. Un licof. E così è stato, a Colloredo di Monte Albano, per la copertura dell’ala Est del Castello rimasto gravemente dammeggiato nel 1976, che si avvia - con un lungo e articolato lavoro di restauro che durerà ancora qualche anno - a tornare com’era prima del sisma.

Una cerimonia alla quale sono intervenuti il presidente della Regione Fvg, Debora Serracchiani, e l’assessore regionale Mariagrazia Santoro. «Una giornata importante - ha detto Serracchiani - per il lavoro che è stato fatto e che si sta facendo in un luogo simbolo per la comunità e ricco di grandi spazi che viene restituito alla gente».

Colloredo di Monte Albano, viaggio nel cantiere del castello

Un momento celebrativo ma soprattutto una festa alla quale hanno partecipato tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione del restauro, a partire da operai e tecnici, ma anche amministratori locali (il sindaco Luca Ovan, in primis), i responsabili del lavori, la Soprintendenza.

I lavori di restauro. L’intervento di recupero prevede un impegno di spesa di 28,4 milioni di euro ed è diviso in due lotti. La prima tappa è stata approvata nel 2011 e prevede un costo di 18,4 milioni. La consegna dei lavori è avvenuta il 9 novembre 2012 e si stima di concludere l’opera nell’aprile del 2018.

L’intervento attuale riguarda tre edifici: l’Ala Nievo, l’Ala Est e la casa rossa. Poi si partirà con il secondo lotto, che prevede invece la sistemazione del Mastio, della casetta Nievo e delle opere esterne.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Visita al cantiere nel Castello di Colloredo]]

Un’operazione complessa. L’intervento si sviluppa infatti in 40 mila metri cubi e circa 7.500 metri quadri. Il progetto e la direzione dei lavori sono stati sviluppati e condotti dallo Studio Altieri di Vicenza, dagli architetti Paolo Fasani e Vittorio Foramitti, dagli ingegneri Giuseppe Suraci, Mauro Malisan e Stefano Guatti.

A fare gli onori di casa, accompagnando la presidente Serracchiani e l’assessore Santoro nel cantiere dell’Ala est, è stato Claudio Degano, funzionario della Regione, responsabile della chiusura della gestione commissariale e Responsabile unico del procedimento. Il “deux ex machina” che affronta e risolve tutti i problemi, il cui lavoro è stato elogiato dai vertici regionale: «Ha lavorato - ha detto scherzosamente l’assessore Santoro - come se fosse casa propria, mettendo quella marcia in più che serve quando si affrontano le cose che stanno a cuore».

Colloredo di Monte Albano, Serracchiani: una festa per tutti

Il progetto. L’obiettivo era quello di restituire il complesso alla comunità con un intervento di conservazione degli elementi architettonici esistenti, ma anche con l’inserimento di ulteriori funzioni adatte alle attuali esigenze. Cosa che è stata rimarcata dalla presidente Serracchiani, che ha puntato l’attenzione sul fatto che una volta completati i lavori la comunità avrà a disposizione un altro “contenitore” culturale.

Il “nuovo” castello avrà una copertura in legno, che congloberà alcuni elementi originali sopravvissuti. Le poche pavimentazioni originarie, rimaste al piano terra, saranno smontare e ricollocate, oppure ricostruirte in cotto e pietra piasentina. Ai piani superiori i pavimenti saranno invece realizzati in legno. I progettisti hanno pensato anche ai dipinti murali che abbellivano l’interno degli edifici, che saranno restaurati e ricollocati.

Colloredo di Monte Albano, Degano: lavori conclusi nella primavera del 2018

Un museo archeologico. Il progetto prevede inoltre la valorizzazione dei resti archelogici scoperti all’interno degli edifici e il loro inserimento in un percorso espositivo. Durante i lavori sono stati infatti scoperti tre muri risalenti al Quattrocento, dei quali non si sapeva l’esistenza, ma anche alcuni forni che si trovavano all’interno del castello, così come vasi e oggetti vari. Tutti i reperti saranno esposti.

Nel versante nord del Castello sarà realizzata una strada che collegerà l’accesso alla Comunità collinare al piazzale esterno. É stata inoltre prevista la costruzione di un percorso pedonale che consentirà di visitare la zona archeologica a nord del Mastio e che porterà all’area tra il Mastio e l’Ala est.

I commenti dei lettori