In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Recalcati: «L’arte? Estrarre la forma dall’informe»

Il pensatore sarà il 26 a Librinsieme col nuovo Il mistero delle cose. Una dedica a Giorgio Celiberti

1 minuto di lettura

«Interrogo su quale sia il segreto più profondo di un’opera d’arte. Questo segreto io lo chiamo l’inconscio dell’opera. Ogni opera d'arte degna di questo nome ci appare come un testo inesauribile, intraducibile, come un enigma che non si lascia mai risolvere. È questo che mi interessa quando guardo un quadro: quale segreto vi è custodito?». Massimo Recalcati, autore di Il mistero delle cose (Feltrinelli) riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull’arte, muovendosi in direzione opposta al conformismo intellettuale, al contrario suggerisce che è l’arte a metterci in contatto con l'ineffabile. «Quella contemporanea ha sviluppato un culto morboso nei confronti dell’informe, dell’abietto, dell’escrementizio, dell’orrido. È quella che Perniola ha giustamente definito il realissimo psicotico. Io credo che la grande arte si distingua per la capacità di dare forma all’informe. Ne abbiamo esempi straordinari nei lavori di Burri o di Kounellis. La bellezza delle loro opere non risponde più, ovviamente, ai criteri tradizionali di proporzione ed armonia. Nondimeno essi hanno un senso sacro, metafisico, della forma. Certo, la bellezza delle loro opere è una bellezza ferita. Non siamo di fronte alla bella forma della pittura tradizionale. C’è più poesia in un sacco di Burri che nel volto di un santo. Come affermava Nietzsche la spinta dell’artista è sempre quella di raggiungere una forma. Senza forma c’è il caos, la caduta del sentimento estetico, la distruzione. Estrarre la forma dall'informe è il compito specifico dell'arte».

Nove gli artisti italiani raccontati dallo psicanalista che sarà Ospite di Librinsieme il 26, alle 17.30, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Emilio Vedova, William Congdon, Jannis Kounellis, Claudio Parmeggiani, Alessandro Papetti, Giovanni Frangi e il "nostro" Giorgio Celiberti.

«Un momento fondamentale della vita artistica ed umana di Celiberti è l'incontro con il campo nazista di Terezin. In quel campo venivano ammassati bambini ebrei destinati alla morte. Sulle mura delle camerate il pittore incontra graffiti, segni, scritture infantili che egli interpreta come se fossero grida, invocazioni disperate. Di qui, la scelta di Celiberti di rispondere con la sua arte a queste grida. Da qui l’apparizione nella sua pittura del muro. Non ha dipinto da quel momento in poi altro che muri, straordinaria poetica del muro che avvicina l’opera di Celiberti a quella di Antoni Tapies. Il nero, il grigio, le tonalità scure, i cuori, le farfalle, i segni del tempo stratificano i muri di Celiberti rendendoli vere opere di poesia. Nel tempo egli raggiungerà la resurrezione del bianco. L’acuzie del trauma lascerà il posto alla dimensione umanissima del perdono. in questo libro ho voluto omaggiate il grande maestro di Udine mettendolo allo stesso livello di Giorgio Morandi, Alberto Burri ed Emilio Vedova.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori