In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I Litfiba in concerto al Festival di Majano

Appuntamento per sabato 22 luglio. La band: «Siamo tornati assieme perchè erano maturate le condizioni per farlo»

di Alberto Zeppieri
2 minuti di lettura

MAJANO. Arriveranno in grande forma, sabato 22 luglio in quel di Majano, per il festival della cittadina collinare, annunciando scintille sul palco del nuovo tour che prende il nome dal titolo dell’ultimo album, Eutòpia, uscito l’11 novembre scorso.

Webnotte, Pelù e Brunori Sas: "El Diablo" è indimenticabile



Sono i Litfiba, nome mutuato dal telex che interconnetteva Firenze e Bari agli esordi della formazione. Luca Martelli (batteria e cori), Ciccio Licausi (basso) e Fabrizio Simoncioni (tastiere e cori) accompagneranno Piero Pelù e Federico “Ghigo” Renzulli che oggi rispondono alle nostre domande (in parte ispirate ai testi del nuovo progetto) e ci raccontano come vivono la vigilia della nuova tournée che partirà sabato 8 da Legnano.

Se Eutòpia è l’isola che c’è, chi di voi due vi eleggerebbe domicilio, chi chiederebbe la residenza?

Ghigo: «Io di certo! Eutòpia è il “bel luogo”, quello dove non esistono differenze tra simili, dove i diritti sono rispettati, dove c’è poca mafia, non c'è corruzione».

Piero: «E chi non lo farebbe? Ci sono delle classifiche mondiali che stabiliscono i luoghi opportuni per vivere, come il Nord-Europa, il Canada...»

Nel tempo in cui non avete lavorato assieme, ritenete che il pubblico abbia perso qualcosa?

P: «Forse, ma quando ci siamo ritrovati è tutto tornato più o meno come prima, con i dovuti cambiamenti che ci sono stati nella musica».

G: «È qualcosa che è servito a entrambi per crescere».

Credete che “Litfiba tornate insieme” l’invito di Elio del 2003, vi abbia portato dei nuovi fan tra chi non frequentava la vostra musica?

P: «Elio e Le Storie Tese sono dei nostri amici e la cosa è stata divertente, ma non ha influito».

G: «Siamo tornati assieme perchè erano maturate le condizioni per farlo».

Citando i testi delle vostre canzoni, vi sentite più “timorati” o “più tumorati di Dio”?

P: «Purtroppo i tumorati sono quelli che della religione fanno un pretesto per ammazzare le altre persone. Non siamo né l’uno né l’altro. Io seguo il Dio del tuono, la dea della musica».

G: «Io sono rispettoso».

Più crociati o più talebani?

P: «Sono degli estremismi. Ci troviamo bene con gli artisti, con chi pratica armonia».

G: «E con chi fa musica».

Dalla parte degli indiani o dei cow-boy?

G: «Indiani, senza dubbio».

P: «Anch’io: stare fuori dal coro è un atteggiamento da veri rocker».

Lo eravate anche da bambini?

G: «Siamo sempre stati dalla parte dei deboli».

P: «A proposito di “riserve indiane” ho scritto un post qualche giorno fa sulla ferriera di Servola, Trieste, facendo un parallelo con l’Ilva di Taranto, le acciaierie di Piombino, il Petrolchimico di Porto Marghera, ovvero posti dove lavorare è purtroppo un ricatto».

Avete conosciuto realmente qualcuno come Maria Coraggio?

P: «Sì, anche se non personalmente: ci sono persone che combattono il potere delle mafie in Italia, nella cosa pubblica, nell’economia».

G: «Se ne parla ancora troppo poco. Dove c’è mafia c'è droga, corruzione, armi, violenza...»

Vi mancherà Paolo Villaggio?

G: «A me sì, tanto».

P: «Ha creato un personaggio riportato anche nei dizionari: “fantozziano”, un neologismo almeno quanto lo è Eutòpia».

Come commentate l’enorme successo di pubblico di Vasco?

G: «Una cosa che fa bene alla musica».

L’avreste gestito allo stesso modo o avreste cambiato qualcosa?

P: «Impossibile rispondere: i Litfiba prediligono situazioni più intime, al massimo 15/20 mila persone».

Promettete energia pura a Majano?

P: «Sarà un concertone di due ore e mezzo. Sarà presente nella scaletta almeno una canzone per ogni album. Le più vecchie sono riarrangiate e ci saranno proiezioni splendide dietro di noi».

G: «É una produzione titanica e siamo molto felici di portarla in Friuli. Viva il rock... sempre!»

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori