In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il mito di Primo Carnera va in scena nella sua Sequals

Un recital lo celebra, venerdì 12 gennaio, a cinquant’anni dalla morte. Canzoni d’epoca, letture e l’omaggio di Kuzminac

2 minuti di lettura

SEQUALS. Barba incolta. Abiti logori. Pantaloni a metà gamba. Una camicia così stretta che le maniche si strappano. Senza calze. Sandali bucati, troppo piccoli per i piedi enormi, con gli alluci che emergono come quelli di un clown. Testa sprofondata nelle spalle. Andamento sgraziato e ciondolante. Passi che alzano comicamente piccole nuvole di polvere.

«Un insieme allo stesso tempo ridicolo e penoso», insomma, come scrisse il manager francese Léon Sée ricordando quel giorno del 1928 in cui aveva incontrato per la prima volta ad Arcachon, dalle parti di Bordeaux, l’uomo che sarebbe diventato una leggenda: “Primo di Sequals”, come recita una canzone di Goran Kuzminac del 2006, dal cui testo è tratto il titolo della rappresentazione in programma venerdì 12 gennaio, alle 20.30, proprio a Sequals, nella sala Soms di piazza Pellarin: “Ogni pugno è una scommessa. Primo Carnera da Sequals a Sequals”.

L’amministrazione comunale del comune che ha dato i natali al grande campione ha accolto con entusiasmo la proposta di realizzare uno spettacolo che, unendo diverse competenze per valorizzare la figura di Carnera, dia voce ancora una volta alla storia del campione del mondo dei pesi massimi.

La narrazione dell’epopea del “Gigante buono” sarà svolta da chi vi scrive, intersecando le letture di Alessandra Pergolese e le voci del Trio Kalliope (Michela Franceschina, Chiara Di Gleria, Rossella Zarabara), con l’accompagnamento musicale di Maurizio De Marchi. Oltre al pezzo di Kuzminac, saranno eseguiti un altro brano moderno (“Carnera” di Federico Goglio, in arte Skoll, del 2013) e motivi degli anni Trenta (“Dai Carnera!”, “Evviva Carnera” e così via).

Nel 1928, quando incontrò Sée (che, al pari di altri, lo avrebbe sì portato al successo, ma anche sfruttato e abbandonato),

Primo viveva in Francia da anni. Vi era giunto ancora ragazzo, spinto dalla fame: era una goccia (benché di insolite dimensioni!) nella sterminata marea di friulani e di altri italiani costretti a emigrare.

Dopo tanta dura manovalanza, il “Gigante buono” si era unito al girovagare di un baraccone che inscenava spettacoli di lotta, boxe, prove di forza.

Divenutone la principale attrazione, aveva migliorato solo di poco la sua situazione, ancora desolatamente precaria.

La scommessa di Paul Journée (un ex campione della boxe che scoprì Carnera nel piccolo circo ambulante) e di Léon Sée fu quella di ricavare da quella specie di Gulliver in un mondo di lillipuziani – eccezionalmente forzuto, ma privo di qualunque base tecnica e atletica – un campione vero, una favola moderna e un grande business.

L’impresa, che a molti pareva impossibile, riuscì: l’indistruttibile forza di volontà di Primo e la sapiente regia mediatica del suo entourage diedero l’effetto sperato.

Il circuito forza-spettacolo-popolarità si addiceva al pugile friulano che, in un mondo di furfanti e approfittatori, sapeva stare al gioco senza sporcarsi le mani. Era il classico uomo giusto al momento giusto, se consideriamo l’evoluzione tecnica e simbolica del pugilato lungo anni favorevoli alle nuove mitologie dell’uomo forte, in un contesto storico (il dopoguerra, la crisi del ‘29...) pronto a esaltare chi dimostrava che era possibile rialzarsi e guardare con fiducia al futuro.

Il presidente americano Roosevelt gli disse: «Lei ha fatto uscire il Paese dalla Grande depressione». E c’era gente rovinata (come, in questo caso, un contadino del Kansas) che rinunciava al suicidio e gli scriveva: «C’è ancora speranza».

Da Sequals alla Francia, in mezza Europa, negli Stati Uniti, su e giù per i continenti... passando per la gloria, la ricchezza, la caduta, il fascismo, la Seconda guerra mondiale, la ripresa, l’amatissima famiglia, la nuova carriera nel catch, il cinema, l’avanspettacolo, la televisione, la pubblicità, l’attività di ristoratore a Hollywood, la malattia e il ritorno a Sequals: per morire nella sua terra, dopo avere adempiuto alla missione più grande, quella di marito e di padre.

Il vero “spettacolo” fu la sua vita. Ma possiamo, almeno in parte, provare a riviverlo.

(*autore del testo teatrale in scena a Sequals)

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori