In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lenin e il Duce, divisi da tutto nell’imporre la loro dittatura

Affollata conferenza con Emilio Gentile su invito di Laterza e Messaggero Veneto Al Teatro Nuovo, guardando all’arte che li ritrasse, due storie tragiche del Novecento

2 minuti di lettura

“Lenin sulla tribuna”, di Aleksandr Gerasimov, e “La prima ondata”, di Primo Conti. Due quadri del 1929-30 che sublimano Lenin e Mussolini in figure eroiche, lanciate alla conquista rivoluzionaria: l’artefice del regime totalitario comunista incita le grandi masse proletarie, immerso in un tripudio di bandiere rosse; quello del regime totalitario fascista marcia su Roma, cavalcando un bianco destriero che lo fa tanto Napoleone... Non è proprio così, tuttavia, che i due presero il potere, come ha spiegato Emilio Gentile al folto pubblico del Giovanni da Udine, sfatando anche altri luoghi comuni storiografici nell’ultima lezione del ciclo “La storia nell’Arte” (edizione 2017-18), organizzato da Laterza con la collaborazione della Fondazione del Teatro udinese e di Solari, e con la media partnership del Messaggero Veneto.

Sin dai primi raffronti fra il duce del fascismo e il capo del bolscevismo, operati dopo l’avvento di Mussolini al potere, si è fatta largo la convinzione che il bolscevismo abbia dato impulso alla nascita del fascismo, suo rivale, insegnandogli il sistema per abbattere la democrazia e istituire un sistema a partito unico. Ma i due regimi furono davvero fratelli-nemici? No, perché mai Mussolini considerò Lenin, la sua rivoluzione e il suo regime quali esempi da imitare. Tutt’altro. La lezione di Gentile chiarisce che il fascismo ha le sue ragioni autoctone: Lenin non è il maestro del discepolo Mussolini. Le loro concezioni di politica e di vita, e i loro obiettivi, risultano inconciliabili.

Certo, per una decina di anni, fino all’autunno del 1914, Lenin e Mussolini – nonostante le marcate differenze fra le loro adolescenze, formazioni, esperienze e inclinazioni – seguono una via parallela come socialisti rivoluzionari, avversi a ogni revisionismo e in compagnia della dottrina di Marx: una dottrina considerata onnipotente, giusta, completa, immortale, nemica irriducibile di ogni superstizione, di ogni reazione, di ogni oppressione borghese, capace di offrire agli uomini una concezione integrale del mondo. I due condividono l’idea del primato della coscienza dell’avanguardia rivoluzionaria e una visione rivoluzionaria che potrebbe rendere plausibile una loro convergenza nell’opposizione alla Prima guerra mondiale. Ma poi Mussolini, attirandosi il disprezzo di Lenin (il quale, nel 1912, aveva schiettamente apprezzato la «strada giusta» presa dal Partito socialista italiano, che aveva espulso, grazie soprattutto all’iniziativa di Mussolini, i deputati riformisti di destra), cambia radicalmente prospettive e propugna l’intervento in guerra. L’uscita della Russia dal conflitto (con il rischio che la Germania, annullato il pericolo russo alle spalle, aggredisca e sconfigga le democrazie occidentali) fa sì che, per Mussolini, Lenin diventi il principale nemico.

E Mussolini, nel percorso socialismo-interventismo-fascismo, attacca violentemente Lenin, la sua presa di potere, il suo progetto bolscevico «traditore della rivoluzione, trionfo degli istinti più bestiali»: lo accusa via via di avere generato uno «zarismo peggiorato», una sorta di comunismo capitalista, una dittatura fanatica che distrugge la libertà, usa il terrore per mettere fuori gioco i partiti avversari, impone la dittatura del partito unico sul popolo, schiaccia l’individuo, crea il culto del capo, impone un’ideologia come se fosse una religione... (e nel 1919 non mancano, da parte del futuro duce – Gentile ne tratta nel dodicesimo capitolo del suo “Mussolini contro Lenin” –, anche letture antisemite del bolscevismo come fenomeno ebraico, una sorta di rivincita degli ebrei contro la razza ariana, che li aveva vessati per tanti secoli). Una volta preso il potere, però, il duce perseguita chiunque usi contro di lui e contro il suo regime gli stessi argomenti che egli stesso aveva adoperato contro Lenin. Così apparentemente vicini, così sostanzialmente lontani...

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori