In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Franco Cecotti: «Spesso s’ignora per timore della politica»

Franco Cecotti è uno dei massimi esperti sul dramma delle foibe e dell’esodo, già presidente dell’Istituto l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione (dal 2004 al 2007),...

1 minuto di lettura

Franco Cecotti è uno dei massimi esperti sul dramma delle foibe e dell’esodo, già presidente dell’Istituto l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione (dal 2004 al 2007), attualmente vicepresidente dell’Aned di Trieste.

Professor Cecotti, quando è nato il suo interesse per le vicende del confine nordorientale?

«Dopo la dissoluzione della Iugoslavia gli studenti mi chiedevano spiegazioni. Ho dovuto colmare le mie lacune».

Lei è un insegnante in pensione, ma continua a parlare di “Guerra e violenza al confine orientale italiano 1914-1954” nelle scuole, come ha appena fatto al “Marinelli” di Udine per il Giorno del Ricordo. Perché?

«Passione per la Storia e senso civico. Molto è stato fatto dagli storici, ma c’è ancora da fare, in primis per una divulgazione e una didattica adeguate ed efficaci».

Come si è formato?

«Oltre allo studio personale, ho lavorato presso l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nella seconda metà degli anni Novanta, godendo di preziose opportunità».

Ad esempio?

«Abbiamo approfondito vari temi, soprattutto quello dell’esodo, individuando nella cartografia il primo gradino per chiarire l’evoluzione dei confini e realizzando atlanti storici».

Ha anche fatto parte di una commissione nazionale.

«Sì, la Commissione didattica nazionale degli istituti della Resistenza, e sono entrato in un circolo di formazione organizzato dal Ministero dell’Istruzione, partecipando ai corsi di aggiornamento sul confine orientale sia in regione sia in altre parti d’Italia».

Ma l’interesse è diffuso?

«Non abbastanza. E spesso dipende più che altro dall’impulso dei mass media. Diversi docenti constatando che questi temi sono occasione di contrasto politico, si astengono».

Un forte limite, dunque, è l’uso politico della storia…

«Esatto. Ciò frena molto un dibattito storico oggettivo e sereno. Oltretutto, le competenze da acquisire per insegnare a scuola non crescono sempre come dovrebbero».

Quale valore attribuisce al Giorno del Ricordo, specialmente nelle scuole?

«È importante, ma non dev’essere una celebrazione meccanica e non ci si deve limitare ad un giorno».

Quali suggerimenti darebbe in base alla sua esperienza?

«Offrire periodizzazioni di medio-lungo periodo e una comparazione con il resto d’Italia e d’Europa e con altri continenti, utilizzando cartografia, letteratura, testimonianze».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori