Le Frecce Tricolori tornano a Lignano e a Grado
Il calendario della prossima stagione della Pattuglia acrobatica nazionale è stato infatti ufficializzato: 25 appuntamenti - di cui 10 sorvoli - in Italia, Spagna, Inghilterra e Polonia. Due quelli in programma in Friuli: il 13 maggio le Frecce saranno presenti a Grado, il 22 luglio a Lignano Sabbiadoro

Vi stavamo aspettando, Frecce. Stavamo aspettando di rivedervi in volo. E di tornare ad ammirare il vostro Tricolore stagliato lassù, in cielo. I dieci Mb-339 sono pronti al decollo. Il calendario della prossima stagione della Pattuglia acrobatica nazionale è stato infatti ufficializzato: 25 appuntamenti - di cui 10 sorvoli - in Italia, Spagna, Inghilterra e Polonia.
Due quelli in programma in Friuli: il 13 maggio le Frecce saranno presenti a Grado, il 22 luglio a Lignano Sabbiadoro. Si parte dunque il 28 aprile a Sorrento per proseguire, a maggio, il 13 come detto a Grado, il 16 a Brescia, il 20 a Verbania, il 25 a Roma, il 26 a Latina. Si continua a giugno, il 3 a Scarperia e San Piero e a Bellaria Igea Marina, il 9/10 a Murcia in Spagna, il 17 a Pesaro, il 19 a Lugo di Romagna, il 22 a Venezia, il 29 a Taranto. A luglio si comincia il primo ad Arona, l’8 a Palermo, il 13/15 a Fairford (Inghilterra), il 21 a Misano Adriatico, il 22 a Lignano, il 29 a Ladispoli.
Due gli eventi ad agosto: il 5 a Montefiascone e il 25/26 a Radom in Polonia. Il 2 settembre le Frecce sorvoleranno Monza e Lovere mentre il 9 saranno a Jesolo e il 16 nei Comuni Valtenesi. La stagione chiuderà il 14 ottobre con il sorvolo a Trieste.
Riecco le acrobazie, gli incroci, le figure mozzafiato. Dopo l’addestramento invernale, si parte. Con una formazione quest’anno rinnovata visto l’entrata di due nuovi piloti: il capitano Mazzoccoli, classe 1986, originario di Enemonzo, in posizione di pony 9, secondo fanalino, e il capitano Pierluigi Raspa, classe 1985, di Messin, terzo gregario sinistro.
Voleranno insieme al capo formazione, pony 1, il maggiore Gaetano Farina, al primo gregario sinistro, pony 2, il capitano Franco Paolo Marocco, che l’anno scorso ricopriva la posizione di pony 9, al primo gregario destro, alla sua terza stagione alle Frecce, il capitano Emanuele Savani di Azzano Decimo, al secondo gregario sinistro, il capitano Massimiliano Salvatore, al secondo gregario destro, il capitano Giulio Zanlungo (l’anno scorso in pony 8), al primo fanalino, quindi responsabile degli incroci e dei ricongiungimenti delle Frecce, il capitano Mattia Bortoluzzi, al terzo gregario destro, il capitano Stefano Vit di Fossalta di Portogruaro, al solista, pony 10, il capitano Filippo Barbero
Una storia lunga 58 anni, quella delle Frecce Tricolori. Una storia di voli, di acrobazie, di emozioni uniche nei cieli di tutto il mondo. «Far parte delle Frecce Tricolori – come ha infatti affermato il comandante Mirco Caffelli durante la tradizionale presentazione invernale della formazione alla base di Rivolto – è un onore e un onere: un onore perché colorare il cielo con il Tricolore più lungo del mondo è una sensazione incredibile, un onere perché sentiamo tutto il peso sulle nostre spalle di fare sempre del nostro meglio e ripetere quella magia che hanno fatto i nostri predecessori che hanno dato modo a noi di vivere questa incredibile avventura».
Nel calendario delle Frecce non posso mancare le due tappe in Fvg, Grado e Lignano. L’air show è ormai un appuntamento fondamentale della stagione estiva capace di richiamare il pubblico delle grandi occasioni. Per le Frecce, infatti, soprattutto la riviera friulana, rappresenta una seconda “casa” scelta per l’addestramento sul mare durante i mesi invernali. E poi eccole, d’estate, arrivare. Tutti gli sguardi sono rivolti a loro. Al loro incredibile volo tra nuvole e cielo.
Intanto i tantissimi club delle Frecce Tricolori si stanno preparando per il tradizionale ritrovo alla base di Rivolto il primo maggio per il volo inaugurale della stagione. Bentornate Frecce. Vi stavamo aspettando.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori