In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quando i friulani si rivoltarono a Radetzky

Nel 1848, militi del 26° reggimento di stanza a Udine disertarono. E l’udinese Riva guidò la fuga da Bludenz

2 minuti di lettura

Gli austriaci vanno annegati «nel loro stesso sangue», mentre gli italiani che si battono al loro fianco sono «Caini» e «Giuda» destinati alla «dannazione eterna»: così recitava, nel 1848, uno dei vari “catechismi rivoluzionari” della propaganda antiaustriaca risorgimentale. Poi, alla domanda «Quando saremo benedetti nella nostra nazionalità?», si rispondeva: «Quando avremo bevuto il sangue dei tedeschi nei crani di Metternich e Radetzky».

Degli oltre 70 mila uomini di cui Radetzky disponeva nel 1848 nel Lombardo-Veneto, circa un terzo erano italiani. Due erano i corpi d’armata, con comandi a Milano e Padova, otto i distretti: uno era quello di Udine, con giurisdizione sui territori delle attuali provincie di Udine e Pordenone e sui comuni trevigiani e bellunesi alla sinistra del Piave. Sebbene nel ‘48 si paventasse addirittura la fine dell’apparato statale imperiale, gli austriaci riuscirono infine a controllare buona parte delle loro forze: molti sbandati e disertori rientrarono, mentre a quelli rimasti fedeli vennero scontati due anni di servizio (la leva obbligatoria ne prevedeva ben otto). Nondimeno, si verificarono fatti clamorosi come quello che raccontiamo.

Il 26° Fanteria, uno dei reggimenti dei soldati arruolati dagli asburgici nella parte veneta, annoverava tre battaglioni composti quasi per intero da friulani: due acquartierati a Bludenz (130 km circa a ovest di Innsbruck) e Bregenz (sul lago di Costanza), il terzo di guarnigione fra Udine, Osoppo e Palmanova. Dal 1844 al 1848, il 26° Reggimento si chiamò “Arciduca Ferdinando d’Este”. Nel marzo-aprile 1848, mentre – come scrisse il capitano von Aichelberg – «le fiamme della ribellione si diffondevano selvaggiamente» e regnava l’incertezza, Udine si liberò per un mese dagli austriaci. Due compagnie del 3° Battaglione del 26° disubbidirono allora al maggiore Reichlin Meldedegg e, in seguito, ben 224 militi su 380 disertarono. Certi o quasi di farcela, data la situazione.

In diserzioni come questa (non infrequenti, comunque, da ambo le parti) giocavano vari fattori: dai sentimenti filoitaliani al desiderio di uscire dall’esercito, dal timore di trovarsi dalla parte sbagliata nel momento sbagliato alle costrizioni subite da altri disertori.

A Bludenz, a inizio maggio, alcuni friulani del 26° si rifiutarono di scendere a combattere in Italia e furono destinati alla fucilazione. Ma l’udinese Sebastiano Riva e altri convinsero buona parte dei commilitoni (molti dei quali già irrequieti, o addirittura reclutati fra criminali comuni), anche quelli di Bregenz, a liberare i condannati e disertare. Iniziarono allora convulse marce di oltre 700 soldati, in parte dispersi e in parte riacciuffati o uccisi dagli austriaci. A metà mese, comunque, circa 220 disertori riuscirono a raggiungere Como e Milano, dove furono calorosamente accolti.

Sebastiano Riva militò nelle file italiane (17° Fanteria) sino al 1858, poi trovò un impiego sinché, nel 186,8 tornò in Friuli, dove contribuì a fondare la Società Veterani del 1848-49. Poco prima di morire, nel 1890, rivolse un omaggio al conte e patriota udinese Antonino di Prampero, di lì a poco nominato senatore.

Non pochi fra i disertori del 1848 proseguirono in vario modo la lotta antiasburgica anche sino alla Terza guerra d’indipendenza. Altri invece tornarono, volenti o nolenti, all’Austria.

I cultori di storia patria Antonio Picco ed Ernesto D’Agostini attestarono che nel 1866, quando buona parte del Friuli divenne Italia, «i soldati veneti restituiti dall’Austria al nostro Governo» e presenti alla visita di Vittorio Emanuele II a Udine (14 novembre), sebbene «laceri e dimessi», mostrarono «la più gioconda allegria di cuore», salutando il re con «un fragoroso urrà che trovò eco nell’intimo sentimento della cittadinanza, lieta di vedere i suoi figli cavarsi infine di dosso l’odiata divisa straniera».

Toni celebrativi, da integrare con altre informazioni e prospettive, ma che stimolano l’indagine sulla realtà cui si riferiscono.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori