In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli ebrei in prima linea negli ospedali al fronte

Lo studio di Supino e Roccas giovedí a palazzo Antonini. L’esempio dell’udinese Luzzatto

2 minuti di lettura

A Milano, nel 2011, un convegno sul tema dei medici ebrei nell’Italia unita, organizzato dall’Associazione Medica Ebraica (Ame) in collaborazione con l’Università e con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec), illustrò l’intenso coinvolgimento civile e sociale di tanti ebrei impegnati nella scienza medica nel nostro Paese. Fra costoro, l’udinese Oscar Luzzatto (1873-1964).

Cinque anni dopo, a Trieste, un altro convegno, voluto ancora dall’Ame, con l’aiuto del Cdec (ma anche di Teva-Italia s.r.l., oltre che dell’Università, del Comune, della Comunità ebraica e del Museo ebraico della città), ha esplorato l’apporto degli ebrei all’assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra, evidenziandone gli ideali: la maggioranza degli ebrei italiani, infatti, vide nel conflitto l’occasione di «suggellare col sangue il rapporto con la Patria e madre Italia e con casa Savoia, dispensatrice della loro uguaglianza e libertà», per dimostrare così «l’avvenuta loro integrazione nel tessuto unitario» (Mario Toscano).

Gli Atti del convegno triestino, che illuminano un capitolo poco conosciuto della storia del Novecento, sono stati pubblicati a Torino nel 2017 da Silvio Zamorani e si presentano a Udine giovedí 19 aprile, alle 17, nella sala Gusmani dell’Ateneo (palazzo Antonini). L’incontro è a cura dell’Università, in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale sulla Medicina antica e con i dipartimenti di Studi umanistici e del patrimonio culturale e di Area medica. Hanno dato il patrocinio, oltre all’Ame, la Deputazione di Storia Patria per il Friuli e l’Accademia di Scienze Lettere e arti di Udine. Parleranno la Rosanna Supino e il professor Fulvio Salimbeni. Coordinerà la professoressa Maddalena Del Bianco.

Il volume, oltre a un prezioso “Elenco di militari ebrei in sanità e rabbini in Italia durante la Grande Guerra”, stilato dalle curatrici Rosanna Supino e Daniela Roccas, offre contributi su argomenti notevoli: la posizione degli ebrei dell’Italia unita nella Prima guerra mondiale (Maddalena Del Bianco); la partecipazione militare degli ebrei italiani con riguardo a medici e sanitari (Pierluigi Briganti); l’assistenza sanitaria e religiosa ebraica sul fronte italiano (Giovanni Cecini); gli ebrei nella “Santé Militaire de L’Armée Française” (Andrea Finzi); il personale medico triestino fra lealismo all’Austria e irredentismo (Andrea Perissinotto); famiglie e comunità divise da ideologie di appartenenza nazionale (Mauro Tabor); il personale sanitario militare di religione ebraica (Daniela Roccas); la mobilitazione del sapere medico-criminologico (Pierpaolo Martucci); Edoardo Weiss psichiatra al fronte (Rita Corsa). Emergono, di nuovo, anche figure rappresentative di Udine: in particolare due crocerossine della famiglia Luzzatto (Adele e Fanny), di cui si è occupato l’autore di questo articolo.

L’opera, dunque, chiarisce la posizione dell’ebraismo italiano in quei gravi frangenti e sviscera temi quali l’apporto ebraico alla sanità nell’esercito italiano, nei suoi aspetti quantitativi e di distribuzione nei gradi e nelle funzioni; la presenza di illustri medici fra innovazioni scientifiche, chirurgia, cura delle malattie infettive e delle psicopatologie; la problematica partecipazione di molti ebrei sul fronte austro-ungarico come sudditi dell’impero; la didattica sanitaria (si pensi all’apporto dato all’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro); la presenza femminile e quella del rabbinato... Pubblico e lettori potranno apprezzare sia la ricchezza sia l’originalità delle tematiche.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori