In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Storia e memoria nei cimiteri ebraici

A palazzo Garzolini a Udine oggi il libro. Lo studio approfondito di 200 epitaffi

di VALERIO MARCHI
2 minuti di lettura

Sarà presentato oggi, alle 17, nell’aula 9 di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona a Udine, il libro “I cimiteri ebraici del Friuli. Cividale, Udine, San Daniele, San Vito al Tagliamento”, a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini, Mauro Perani e Antonio Spagnuolo, edito da Giuntina e Deputazione Storia Patria del Friuli, con il sostegno del dottor Metin Arditi e The Instruments of Peace Foundation di Ginevra, della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, della Provincia di Udine, del Comune di San Daniele. È il sesto volume della collana del “Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae”, una grande impresa culturale che Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, ha definito «una documentazione storica di essenziale importanza, un tassello della storia delle piccole e grandi comunità ebraiche italiane in continua evoluzione». Coordinerà l’incontro la profesoressa Maddalena Del Bianco, interverranno Andrea Zannini, Pier Cesare Ioly Zorattini e Mauro Perani. L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Questo lavoro sui cimiteri ebraici del Friuli, ambizioso e riuscito, rientra a pieno titolo nel quadro delle iniziative del progetto regionale Identità culturale del Friuli. Un risultato importante, dunque, frutto di studi assidui e di ricerche ampie e documentate, che preservano e valorizzano la memoria e la sensibilità civile delle nostre terre: i cimiteri, infatti, danno la misura di una civiltà e di un popolo; nel caso specifico, poi, custodiscono un patrimonio preziosissimo per la conoscenza delle presenze ebraiche, le quali, in Friuli come altrove, hanno offerto contributi di alto rilievo alla vita economica e intellettuale.

Dopo alcune prefazioni, una premessa di Pier Cesare Ioly Zorattini e un’introduzione di Mauro Perani, sono collocati i contributi sulla storia della presenza ebraica nelle diverse località, e per la precisione: “Gli ebrei a Cividale del Friuli” (Giovanni Tomasi); “Gli ebrei udinesi e i loro cimiteri. Una vicenda di lunga durata” (Emanuele D’Antonio); “I Morpurgo a Udine” (Maddalena Del Bianco); “Gli ebrei a San Daniele del Friuli” (raccontati da chi vi scrive); “Gli ebrei a San Vito al Tagliamento” (Pier Cesare Ioly Zorattini).

Segue lo studio di quasi 200 epitaffi, compiuto da Antonio Spagnuolo e Mauro Perani, arricchito da un imponente apparato iconografico (fondamentali le rilevazioni fotografiche di Benedetto Canarutto e Maurizio Ciancia). Delle epigrafi funerarie si offre la trascrizione dei testi in italiano e di quelli in ebraico, per i secondi con la relativa traduzione, citazione e commento. Gli epitaffi, vera e propria “anagrafe incisa sulla pietra”, sono una fonte storica, genealogica e letteraria di notevole valore, la cui preservazione – visto che i testi scolpiti sulle pietre tendono naturalmente a erodersi e sbriciolarsi – è opera davvero meritoria, che consegna anche ai posteri una miniera di informazioni la cui perdita sarebbe una vera sciagura culturale. Non manca, infine, un indice dei nomi in italiano e in ebraico, utile per ricostruire le genealogie famigliari.



I commenti dei lettori