In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cammini teatrali e la Grande Guerra

Da Palmanova a Visco, itinerari rievocativi in 16 comuni Drammatizzazioni sul 1918 scritte da Fioretti e Russo

di Monica Del Mondo
2 minuti di lettura

PALMANOVA . Un percorso sul filo della narrazione, attraverso luoghi della memoria: diciassette tappe per raccontare la Grande Guerra in un territorio diviso dal confine tra Regno d’Italia e Impero Austro-Ungarico. Un itinerario che non potrà che culminare simbolicamente con la salita all’Ara Pacis di Medea.

Si avvia così a conclusione, in questa stagione estiva, il progetto “Oltreconfine”, che per tre anni ha incontrato la gente e gli storici del territorio, assemblando ricordi e testimonianze, raccogliendo fotografie, lettere e diari del tempo. Il tutto per narrare, a partire proprio dalle tracce ancora presenti nelle comunità, quanto accadde in questa terra di confine.

E così, dopo avere ascoltato associazioni, scuole, famiglie, amministratori nei comuni coinvolti – Palmanova (capofila), Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Castions di Strada, Chiopris Viscone, Gonars, Medea, Romans d’Isonzo, Ruda, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Torviscosa, Trivignano Udinese, Villesse e Visco – i curatori del progetto (Giampaolo Fioretti e Giovanni Russo con l’associazione Cikale Operose) e il suo direttore artistico, Francesco Accomando, assieme a un gruppo di attori non professionisti, porteranno in tutti i comuni aderenti all’iniziativa la restituzione drammaturgica delle memorie raccolte.

L’evento quest’anno s’incentrerà sull’ultimo anno di guerra, il 1918, e sarà strutturato come una passeggiata teatrale all’aperto (il pubblico è invitato a portarsi al punto di partenza con scarpe e vestiti comodi) attraverso luoghi suggestivi ed evocativi.

Il primo evento è fissato per il 20 giugno a Palmanova (ore 21.15, Loggia presso porta Aquileia) per poi toccare via via, nei prossimi mesi, gli altri sedici comuni sostenitori di questo progetto culturale partecipato.

«Il cammino che compiremo in queste serate – spiega Accomando – ricorda i tanti che all’epoca della Grande Guerra, hanno attraversato il territorio di confine del Friuli. Migliaia e migliaia di persone da Caporetto a dopo la fine della guerra, truppe in avanzata e in ritirata, militari in rientro dal fronte per la licenza, prigionieri ed ex prigionieri di ritorno, civili fuggiaschi, profughi, deportati… Tutta la narrazione di “Oltreconfine” parla di questo continuo movimento massivo. Così lo spettacolo ha la forma del camminare, una sorta di rituale laico che coinvolge attori e pubblico nell’atto del ricordare e, nello stesso tempo, è l’invito a un cammino collettivo da intraprendere verso una pace forse mai raggiungibile nella sua pienezza».

Il titolo di queste drammatizzazioni, “In cammino: la pace dei morti, il silenzio dei vivi”, intende suggerire come solo i morti abbiano trovato finalmente pace alle loro sofferenze, mentre per i vivi la guerra della miseria e della fame sia continuata ben oltre il termine delle ostilità. «Ai vivi è concesso il silenzio di una visita al camposanto, ma a loro appartiene anche il silenzio su tutto quello che non hanno voluto o potuto raccontare di quei giorni tremendi» conclude il direttore artistico.

«Il progetto, in questi tre anni, ha certamente contribuito – rimarca Adriana Danielis vicesindaco di Palmanova, comune capofila – a ricomporre una frattura storica consumata in questi luoghi, ma anche a promuovere buone pratiche di collaborazione su progettualità culturali tra diverse amministrazioni». Il calendario completo dei giorni e dei luoghi delle repliche è riportato sul sito www.oltreconfine-ww1.eu.



I commenti dei lettori