La cultura accende i fornelli Istituito il premio Iolanda
TRICASE. Gli scrittori Eleonora Matarrese con il libro “La cuoca selvatica”, Giovanni Nucci con “E due uova molto sode” e Toto Bergamo Rossi e Lydia Fasoli con “L’arte di vivere a Venezia” sono i tre...

TRICASE. Gli scrittori Eleonora Matarrese con il libro “La cuoca selvatica”, Giovanni Nucci con “E due uova molto sode” e Toto Bergamo Rossi e Lydia Fasoli con “L’arte di vivere a Venezia” sono i tre finalisti del Premio Iolanda, il riconoscimento letterario assegnato al miglior libro di cucina e di ricette.
La giuria ha anche stabilito la consegna di un premio speciale alla famiglia friulana Marpillero, che ha scritto un libro di ricette della madre.
Istituito in collaborazione con il Comune di Tricase, il premio nasce da un’idea di Vera Slepoj e Davide Paolini che, insieme alla famiglia Giaccari, hanno voluto l’intuizione di istituire per la prima volta un premio nazionale dedicato alla letteratura dell’arte culinaria per valorizzare la grande tradizione della cucina italiana e celebrarne quelle ricette tramandate e custodite gelosamente di generazione in generazione quale tesoro prezioso della storia di ogni famiglia.
A ispirare il premio è infatti la signora Iolanda, un’istituzione della tradizionale culinaria popolare dell’entroterra salentino. La passione di Iolanda per la cucina ha avuto inizio all’età sette anni, quando ha cominciato a cucinare nelle feste e per le famiglie del Salento. Una passione rimasta costante nel tempo, tanto che oggi, passati gli ottant’anni, la signora Iolanda cucina ancora nella celebre trattoria che porta il suo nome.
I tre finalisti sono stati scelti dopo una lunga selezione di opere realizzate da autori viventi di nazionalità italiana, pubblicate per la prima volta in Italia nel periodo compreso tra marzo 2016 e marzo 2018. Al vincitore sarà assegnata un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin. Cerimonia il 7 luglio a palazzo Gallone. —
I commenti dei lettori