Tutte donne al premio Maldini: Baldanzi e Lunazzi le vincitrici
La storica dell’arte friulana ha scritto il réportage su Bonatti a Stolvizza e l’autrice toscana il racconto sul suo amato Arno “Maldifiume” per i tipi di Ediciclo

varmo. Santa Marizza di Varmo ha accolto con il volto migliore finalisti, giuria e folto pubblico intervenuto alla conclusione della prima edizione del premio letterario intitolato a Sergio Maldini, un’iniziativa nata alcuni mesi fa nel segno del grande giornalista e scrittore, di origini romagnole, nato a Firenze e scomparso il 2 luglio 1998, che raccontò l’Italia e il mondo, dedicando i romanzi più famosi a personaggi, sentimenti e atmosfere di questo piccolo incantato borgo della campagna friulana.
Il premio, organizzato dall’Associazione dei toscani in Friuli Venezia Giulia, prevedeva due sezioni, riservate alla letteratura e al giornalismo di viaggio, per ciascuna delle quali la giuria presieduta da Franca Maldini ha designato tre finalisti. E durante la premiazione sono stati annunciati i due vincitori, anzi le vincitrici, che sono Simona Baldanzi, scrittrice fiorentina che vive nel Mugello, e Melania Lunazzi, giornalista e storica dell’arte udinese di origini carniche.
Quest’ultima ha vinto con un reportage apparso su Meridiani Montagne nel quale ripercorre un itinerario alpino compiuto negli anni Cinquanta dal leggendario Walter Bonatti partito con i suoi compagni da Stolvizza per affrontare una lunga traversata che lo portò nel Comelico. Melania si pone sulle sue orme per narrare con competenza ed eleganza stilistica suggestione e trasformazione dei luoghi riscoprendo così una pagina dimenticata delle montagne friulane. Simona Baldanzi invece ha vinto con “Maldifiume”, libro pubblicato da Ediciclo in cui, scendendo lungo il corso dell’Arno, propone il racconto denso, appassionato e puntuale di un viaggio di ricerca e ascolto.
I commenti dei lettori