In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La fame, la grande carestia e un popolo in ginocchio

Il libro di Marco Monte racconta gli anni drammatici dal 1813 al 1817 in Friuli Coinvolta soltanto la gente comune, che viveva in una quotidiana indigenza

2 minuti di lettura

Marco Monte con “La grande carestia 1813-1817 in Friuli. L’ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale”, edito da Gaspari è uno dei tre finalisti del premio nazionale Friuli Storia. Il 5 ottobre la premiazione a Udine.

Valerio marchi

Per scoprire le cause della grande carestia del 1813-1817 in Friuli dobbiamo spostarci in Indonesia. Perché?

«In un’isola dell’arcipelago indonesiano, una grande eruzione vulcanica causò nel 1815 un’enorme nube di nebbia secca, determinando un abbassamento delle temperature e un sensibile calo dei raccolti agricoli nelle zone colpite».

L’area geografica d’indagine è il Friuli: ma è corretto parlare di una dimensione solo microstorica?

«No, questo evento appartiene alla macrostoria. La nube coinvolse, oltre al luogo originario della catastrofe, buona parte dell’emisfero nord del pianeta».

Quali le altre cause della carestia?

«All’epoca il Friuli era teatro di operazioni militari napoleoniche e austriache. Le popolazioni stanziali subirono angherie, distruzioni dei raccolti, requisizioni di merci e di animali, il caos che ogni guerra porta con sé... A tutto ciò si sovrapposero i danni prodotti dall’eruzione vulcanica».

Quali fonti ha utilizzato per un lavoro così ampio e meticoloso su un tema sinora trascurato?

«Documenti reperiti negli archivi di Stato di Udine, Pordenone e Venezia, in quelli Diocesani di Udine e Pordenone, in quello Storico di Pordenone, in quelli parrocchiali di numerosi paesi. Anche pubblicazioni mediche degli anni compresi in questa inchiesta e frammenti cartacei provenienti da collezioni private».

Troviamo scritto che “non fu una crisi democratica”: in che senso?

«La mortalità per fame non fu livellatrice come quella delle grandi epidemie medioevali che, in tempi più recenti, non facevano distinzioni di ceti. In tempi di carestia invece era coinvolta solo la gente comune, che viveva in una quotidiana indigenza. I signori no».

Furono efficaci gli interventi delle autorità?

«Le misure per tamponare le situazioni più critiche e i lavori pubblici intrapresi per dare un minimo di reddito a coloro che la carestia aveva privato di tutto ebbero un’efficacia parziale. Lo testimonia l’impressionante numero dei decessi per fame riscontrabile nei registri parrocchiali».

I cattedratici hanno dimenticato questa catastrofe del mondo rurale?

«Se dobbiamo considerare il numero di pubblicazioni, seminari e convegni, mi sento di affermare che c’è senz’altro ancora molto da fare».

È stato difficile conciliare il rigore razionale dell’analisi storica con l’empatia verso i ceti marginali, che emerge distintamente?

«I ceti più esposti e il rigore scientifico sono centrali nella mia produzione letteraria. Non possiamo comprendere l’esistenza e il comportamento degli esseri umani senza sapere come affrontavano le circostanze della vita: lavoro massacrante e poco retribuito, tasse e gabelle, abitazioni malsane, vestiario inadeguato, igiene latitante, malattie letali, mancanza d’istruzione, di diritti e di tutele... Io intendo togliere tutto ciò dall’oblio».

È plausibile qualche analogia fra i disperati che attraversano oggi il Mediterraneo e i migranti friulani dell’età postnapoleonica, spinti da carestie, guerre e denutrizione?

«Carestie e fame sono all’origine di migrazioni di milioni di uomini da sempre. Oggi la velocità delle informazioni, la possibilità di stoccare quantità impensabili di derrate alimentari e di trasportarle velocemente ovunque potrebbero ovviare a circostanze limite. Ma di norma ciò non accade, e uno dei motivi - non l’unico - è che le organizzazioni umanitarie utilizzano quantità molto rilevanti degli aiuti raccolti per mantenere in vita le proprie strutture. Alla fine, qualcuno trova sempre il modo di arricchirsi alle spalle dei più poveri». —

I commenti dei lettori