I nove comuni delle valli del Natisone si preparano ad accogliere la 24ª edizione di un festival che pone l’accento sulla tradizioni, sulla storia e sulle persone delle valli. E lo fa attraverso il teatro, capace ancora di emozionare, divertire e trasmettere bellezza. Otto giornate, 21 spettacoli, sparpagliati in piazzette, fienili, sagrati, boschi o suggestive corti. Ecco allora il ritorno delle fortunate passeggiate teatrali, tutti i pomeriggi (alle 17) con un percorso nella natura dedicato alla fiaba di Hänsel e Gretel a cura di Massimiliano Donato e Marta Riservato, e il tecno-filò di Marco Paolini mercoledì alle 21 a Cicigolis. A inaugurare oggi il festival, alle 17, “Hänsel e Gretel nelle Valli” che vedrà i partecipanti coinvolti in una passeggiata dove i due attori saranno le guide per entrare nella fiaba dei fratelli Grimm. Alle 21 il sipario si alzerà a Sorzento (San Pietro al Natisone) sulla prima nazionale “Kar” uno spettacolo che propone una divertente e raffinata rilettura del romanzo di Anna Karenina, unendo musica, teatro, cabaret e teatro d’oggetti. Programma completo su www.festivaldellevallidelnatisone.net.
La fiaba di Hänsel e Gretel nelle valli del Natisone e mercoledì arriva Paolini

I nove comuni delle valli del Natisone si preparano ad accogliere la 24ª edizione di un festival che pone l’accento sulla tradizioni, sulla storia e sulle persone delle valli. E lo fa attraverso il...