In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il pregiudizio cancellato dall’incontro fra le persone

La vicenda della contrastata nomina del medico Ettore Sachs a San Daniele Ostacolato dalla frangia estrema del mondo cattolico, stimato dalla gente

1 minuto di lettura

Nei primi due articoli dedicati agli ebrei friulani colpiti dalle leggi razziali fasciste e dalle persecuzioni, abbiamo ricordato Elio Morpurgo e la sua famiglia e l’ingegner Roberto Gentilli. Un’altra figura rappresentativa è Ettore Sachs, nativo di Gonars.

valerio marchi

«Consiglio assassino! Consiglieri assassini!»: iniziava così una protesta firmata da «molti concittadini» e diffusa a San Daniele del Friuli l’11 luglio 1896, con cartelli affissi ai muri e un corteo che, dopo la messa, manifestò davanti al municipio «lo sdegno della coscienza pubblica».

Tre giorni prima, l’Amministrazione locale aveva scelto un nuovo medico-chirurgo condotto: Ettore Sachs, nativo di Gonars, dove era molto stimato e dove, fra l’altro, dal 2008 gli è intitolata una strada.

La nomina del 1896, però, mobilitò cittadini, sacerdoti, giornalisti, esponenti politici e forze dell’ordine... Perché?

Per le frange intransigenti del mondo cattolico - che auspicavano il ritorno tanto al dominio spirituale e temporale della Chiesa, quanto alle limitazioni giuridiche a danno degli ebrei - il Risorgimento e l’emancipazione ebraica erano nate da un complotto di anticlericali, massoni e giudei. E già nel 1889 il quotidiano della Curia udinese, ritenendo assurda la nomina a sindaco di Udine dell’ebreo Elio Morpurgo, lo aveva invitato a dimettersi subito... Cosa che, ovviamente, egli non fece.

Anche il Sachs era ebreo, sposato con un’ebrea di San Daniele. E la stampa cattolica, di fronte a quello che riteneva un ulteriore oltraggio, biasimò la scelta di quei «consiglieri, se non cattolici almeno cristiani battezzati».

Si scriveva: «È ebreo e noi cristiani lo vogliamo cristiano», perché un medico ebreo (questo era l’insensato allarme lanciato) avrebbe potuto attentare alla vita fisica e spirituale dei cattolici. La stampa liberale, all’opposto, denunciò il rischio di «ripristinare la mala pianta dell’antisemitismo». Ma come finì la vicenda? Bene e male...

Bene perché Ettore Sachs ottenne rapidamente la stima e l’affetto della popolazione di San Daniele e dintorni, dimostrando grande professionalità e umanità. Al punto che nacque il detto «Diu in cîl, Sachs in tiere» («Dio in cielo, Sachs in terra»): il medico ebreo, dunque, dopo quel difficile avvio fu considerato un aiuto dal Cielo, a riprova del fatto che strumentalizzazioni propagandistiche e pregiudizi possono (non sempre capita, però) essere smentiti dall’incontro fra le persone.

Male perché, purtroppo, nel 1903 Sachs morì di tifo a soli 37 anni; ma anche perché la «mala pianta dell’antisemitismo», sebbene con modalità e proporzioni al tempo insospettate, attecchì poi paurosamente. Casi come questo - a cavallo tra Otto e Novecento furono numerosi - indicano che l’antisemitismo nazifascista dei decenni seguenti, pur di natura ben diversa e spietata, trovò un terreno non privo di metodi e stereotipi e antiebraici. —





I commenti dei lettori