In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Con Microfestival, l'arte e spettacolo arrivano a bordo del tre ruote

Attori, circensi, illustratori e musicisti gireranno il Friuli a bordo di un’Ape Piaggio

1 minuto di lettura

UDINE. Un laboratorio di arti performative e relazionali, una tournèe in piena regola che racconta e dà voce ai territori del paesaggio montano di confine del Fvg. In una parola: Microfestival.

L’Ape Piaggio è pronta a partire per il suo secondo viaggio. Le tappe saranno Lase di Drenchia il 7 agosto con partenza dalla piazza, Taipana l’8 dalla piazza della chiesa, Lusevera il 9 dall’osteria Bar Do - Nova Coop, Dordolla il 10 sempre in piazza, Prato Carnico l’11 dalla piazzetta con la fontana, sempre dalle 18.

«A bordo ci saranno 24 artisti di diversa provenienza geografica (alcuni arrivano anche da Cile e Canada...) e con diverse competenze», spiega il direttore artistico del progetto itinerante, Andrea Collavino. Ci saranno «attori, performers, circensi, illustratori, musicisti. Diversi hanno competenze trasversali» perché l’idea che sta alla base di Microfestival è quella della «contaminazione. È questa, dunque, una delle parole chiave che guiderà il lavoro artistico. Una contaminazione, non solo fra i 24 artisti e i loro diversi stili, poetiche, modi di lavorare, ma soprattutto con i luoghi e i loro abitanti. È una sfida pionieristica in tutti i sensi, - ha sottolineato ancora - perché non è un evento in cui si presentano lavori già pronti, ma un laboratorio itinerante (la residenza comincerà il 31 luglio per concludersi il 5 agosto) in cui si cercherà di raccontare il proprio rapporto con il luogo. Per questa ragione – ha concluso il direttore artistico – abbiamo chiesto che anche le persone del luogo fossero coinvolte nei singoli “corti”, nelle forme più disparate».

Un lavoro che quest’anno avrà come tema i “numeri”, che «saranno un punto di partenza per il lavoro di tutti – ha spiegato ancora Collavino –, un’ispirazione che potrà essere più o meno riconoscibile nelle performance presentate».

Tutti gli spettacoli proposti saranno originali: ogni sera un banditore, a bordo dell’Ape Piaggio, arriverà alla location stabilita e presenterà il festival (nato da un progetto di Zeroidee, con il sostegno di Regione Fvg, Fondazione Friuli, Promoturismo Fvg e che vanta numerose collaborazioni). Più tardi l’Ape diverrà palcoscenico e sarà utilizzata alla fine della serata. La serata proseguirà con una cena comune tra spettatori e artisti e una jam session musicale, che si concluderà con l’annuncio della successiva tappa. —

I commenti dei lettori