In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tex Willer compie 70 anni, buon compleanno all’eroe dai modi spicci che torna a far sognare

I lettori, nel 1948, accolsero entusiasti il nuovo paladino. Trame intriganti tra pallottole, misteri e selvaggio West

Valerio Marchi
2 minuti di lettura

Nel 1948, in un’Italia martoriata dalla guerra, ma desiderosa di rinascere e sognare, i lettori accolsero a braccia aperte Tex Willer. Un eroe duro e dai modi spicci, ma buono, leale e pur sempre uomo di legge: senza mai essere schiavo della legge ingiusta, però, e senza paura di niente e di nessuno, tantomeno delle forze occulte o dei potenti.

Certo, la sua imbattibilità potrebbe rendercelo antipatico; tuttavia, grazie anche agli elementi comici, ironici e autoironici sempre presenti, non succede mai.

Tex sa sempre distinguere fra i buoni e i cattivi (i «tizzoni d’inferno»), schiaccia le ingiustizie da ovunque provengano e sceglie senza troppe chiacchiere la cosa giusta da fare, sia nei frangenti più spiccioli sia in quelli di larga portata: con il nome di Aquila della notte, ad esempio, sposa Lilyth, una donna navajo, e ne guida la tribù (con sorprendente anticipo sui tempi, infatti, sostiene fin dagli esordi i diritti e la dignità degli indiani); è texano, ma lotta per la libertà del Messico; da antischiavista, poi, combatte la Guerra civile con i Nordisti.

Sono tanti coloro che, come chi vi scrive, hanno iniziato a leggere Tex da piccoli e ancora non hanno smesso. Nel frattempo, il nostro Paese ha conosciuto trasformazioni epocali e gli amici lettori del ranger del Texas hanno preso ciascuno la propria strada, lasciandosi alle spalle quel ragazzino… o forse no: di sicuro, comunque, lo ritrovano quando attraversano con il loro eroe non solo le grandi praterie del Mid-West, ma anche i deserti del Sud-Ovest, le foreste del Grande Nord, le città dell’Est, le giungle pluviali, le rovine maya e azteche...

Tex amalgama in modo convincente i temi western più consolidati con elementi e atmosfere originali: dall’horror alla magia nera, dal fantastico al soprannaturale, dall’esotismo alla detective story, senza farsi mancare un po’ di fantascienza.

Con trame intriganti e ben congegnate, ma senza arzigogoli, perché alla fine tutto si può risolvere con l’aiuto di una buona dose di cazzotti, una Colt, un Winchester e, se proprio occorre, qualche candelotto di dinamite.

Soprattutto, poi, sappiamo che sarà sempre possibile immaginarsi a tavola per gustare «una pinta di birra, una bistecca alta tre dita e una tonnellata di patatine» con il ranger e con i suoi valorosi pards, dei quali è comunque sempre lui il leader indiscusso: sono Kit Carson, detto “Capelli d’Argento” (il «vecchio satanasso» o «vecchio gufo» o «vecchio brontolone», come lo chiama affettuosamente Tex), Kit Willer “Piccolo Falco” (nato dall’unione di Tex con Lilyth, poi tragicamente scomparsa) e il prode navajo Tiger Jack.

Se, poi, le pallottole continuano a sibilare vicino al nostro cappello o persino a sforacchiarlo… niente paura! Tex, intanto, fa sempre centro; e sebbene la vita rimanga sempre un selvaggio West, accanto a lui subiremo, mal che vada, solo qualche graffio.

Così, almeno, ci piace continuare a sognare, al di là di articoli, saggi, tesi di laurea, indagini sociologiche e di tutto ciò che, per quanto opportunamente, ha esplorato questo solido pilastro della “letteratura disegnata”. —


 

I commenti dei lettori