In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mimesis punta sul friulano Cimenti, tra misteri ancestrali e cospirazioni

Nato a Enemonzo è scrittore, poeta, musicista ed esperto della meditazione sati. Una confraterna iranica, l’antico romitorio di Raveo, tra strani riti e oscuri nemici

Franco Fabbro
1 minuto di lettura

Il friulano Luca Taddio, filosofo editore di Mimesis, ha puntato su un giovane romanziere di Enemonzo, Matteo Cimenti, che è nelle libreri con “L’eterno in un istante” per la collana La vita di Sophia (18 euro, 222 pagine)

* * *

I romanzi rappresentano una delle forme di espressione umana più profonda, libera e germinativa. Non a caso tutto ciò che può accadere è stato descritto nei romanzi. Le storie, di cui i romanzi sono una parte significativa, rappreentano le più potenti modalità conoscitive a disposizione degli umani. Anche le teorie scientifiche sono, in fin dei conti, delle narrazioni: devono continuamente confrontarsi con i dati empirici.

E i romanzi sono una delle forme espressive più belle. Si tratta di narrazioni che si sviluppano nel tempo, e il tempo sgorga dagli esseri umani come l’acqua limpida sgorga dalla fonte. I romanzi, attraverso il tempo, descrivono la trama della realtà. Ci forniscono il balsamo fondamentale che ci permette di dare significato a questa nostra esistenza.

A questi dettami risponde “L’eterno in un istante” di Matteo Cimenti. I temi trattati sono il mistero del tempo, il viaggio dell’eroe (il sè), la lotta (polemos) tra i figli della luce e i figli delle tenebre, e infine, il confronto tra due generazioni. Lo zio Leonardo e il nipote Alessandro, due modi di vedere il mondo che si confrontano: il primo misterioso e arcaico, il secondo più superficiale e competitivo.

Centrale del romanzo è il ruolo della meditazione sati (mindfulness). Una disciplina mentale sviluppata in India più di 2500 anni fa dal principe Siddharta Gautama. Nella meditazione si ritrovano tutti i temi narrati nel romanzo: la questione del tempo, il viaggio di liberazione, la lotta tra le forze del bene, che cercano di purificare l’individuo e le emozioni negative che lo trascinano nel vortice dei vizi, l’emancipazione da una vita automatizzata e superficiale fino al risveglio.

Come tutti gli scrittori prima di lui, anche Matteo Cimenti conosce ciò di cui parla. Il suo romanzo è una ricombinazione di fatti, esperienze, visioni. In alcuni punti è più vero della realtà. In altri si abbandona alla fantasia. Ciò che emerge è una narrazione che riesce ad accedere agli strati più profondi della psiche umana: gli archetipi.

Confido che “L’eterno in un istante”, come altri buoni romanzi, oltre ad avvincere il lettore, che con piacere ama addentrarsi nella trama della narrazione, lo spinga ad iniziare una ricerca interiore, simile a quella dei protagonisti. Il viaggio della nostra vita non può scorrere soltanto sulla superficie delle cose: per risvegliarsi ed emergere è necessario – senza perdere i sensi – sprofondare.
 

I commenti dei lettori