In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I castelli riaprono le loro porte per raccontare storia e cultura

Il 6 e il 7 aprile torna l’appuntamento in Fvg. Tra i 19 siti visitabili, i due manieri di Strassoldo

1 minuto di lettura

UDINE. Due giornate, 19 castelli e due grandi novità: sabato 6 e domenica 7 aprile torna l’appuntamento con “Castelli Aperti”, l’occasione per immergersi in un viaggio nel tempo, visitando le dimore che hanno segnato la storia della regione e la sua cultura.

La 32ª edizione, organizzata dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia, segna due “new entry”: i due castelli di Strassoldo, il Castello di Sopra e il Castello di Sotto, situati nello splendido borgo medievale a Cervignano, saranno visitabili per la prima volta, anche in aree che normalmente non sono aperte al pubblico durante la mostra-mercato “Fiori, acque e castelli”.

In tutto le dimore aperte saranno 19, situate in tutta la regione: nella provincia di Udine, oltre ai due di Strassoldo, il Castello di Susans (Majano), Palazzo Romano (Case di Manzano), il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di San Pietro (Ragogna), il Castello di Arcano (Rive D’Arcano), il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di San Vito al Torre), Casaforte La Brunelde (Fagagna) e il Castello di Ahrensperg (San Pietro Al Natisone).

Nel Pordenonese Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Palazzo D’Attimis Maniago e il Castello di Cordovado; in provincia di Trieste il Castello di Muggia e in provincia di Gorizia il Castello di San Floriano del Collio, il Castello di Spessa di Capriva e Palazzo Lantieri.

Al Castello di Arcano e in quello di Flambruzzo, sarà possibile salire a bordo di carrozze d’epoca per una gita speciale: il cocchiere condurrà i cavalli (circa 15 minuti) nei dintorni dei manieri alla scoperta dei ritmi di una volta.

Il prezzo è di 5 euro a persona (i bambini fino ai 5 anni salgono gratis). Le visite ai castelli, guidate dagli stessi proprietari, partono all’inizio di ogni ora. Le residenze saranno aperte in entrambe le giornate, fatta eccezione per il Castello di Spessa, Rocca Bernarda, Palazzo Romano e il Palazzo d’Attimis Maniago che accoglieranno i visitatori solo domenica.

L’ingresso a ogni castello è di 7 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni). Sul sito www.consorziocastelli.it, è possibile scaricare il programma completo e consultare orari e aperture che sono aggiornati anche sulla pagina Facebook www.facebook.com/CastelliApertiFriuliVeneziaGiulia.

Castelli Aperti, infatti, è social: ritorna il concorso fotografico in collaborazione con la community IgersFvg. Per partecipare basta condividere su Instagram (entro il 14 aprile) le proprie fotografie dei castelli aderenti alla manifestazione usando l’hashtag #castelliaperti19.

Al termine del contest, una selezione di scatti andrà a far parte di un instant book digitale. La giuria sceglierà le tre foto e gli autori saranno invitati a visitare la sede del Consorzio castelli, nella Torre di porta Aquileia a Udine.


 

I commenti dei lettori