Visite di primavera a Castelli Aperti: quest’anno c’è anche il fascino di Strassoldo

Sabato 6 e domenica 7 aprile torna “Castelli Aperti”, il viaggio nel tempo alla scoperta delle dimore che hanno segnato la storia della regione e la sua cultura transfrontaliera.
La 32ª edizione, organizzata dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia, presenta 19 dimore aperte, con due novità: i due castelli di Strassoldo, il Castello di Sopra e il Castello di Sotto, situati nello splendido borgo medievale perfettamente conservato a Cervignano, saranno visitabili per la prima volta.
Questo l’elenco delle dimore aperte. Nella provincia di Udine, oltre ai due manieri di Strassoldo, si potranno visitare: il Castello di Susans (Majano), il Palazzo Romano (Case di Manzano), il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), la Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di San Pietro (Ragogna), il Castello di Arcano (Rive D’Arcano), il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), il Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di San Vito al Torre), la Casaforte La Brunelde (Fagagna) e il Castello di Ahrensperg (Pulfero).
Per quanto riguarda il pordenonese: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), il Palazzo D’Attimis Maniago e il Castello di Cordovado.
In provincia di Trieste il Castello di Muggia, mentre nel goriziano porte aperte al Castello di San Floriano del Collio, al Castello di Spessa di Capriva e a Palazzo Lantieri
L’ingresso a ogni castello è di 7 euro (3,5 euro per i bambini da 7 a 12 anni). Sul sito www.consorziocastelli.it il programma completo.
Il concorso
Nuovo appuntamento con il concorso fotografico in collaborazione con IgersFvg. Per partecipare basta condividere su Instagram (entro il 14 aprile) le fotografie dei castelli aderenti alla manifestazione usando l’hashtag #castelliaperti19. —
I commenti dei lettori