In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Horror in villa, c’è "L’angelo dei muri": primo ciak per Bianchini a San Vito

Il regista udinese si cimenta in un nuovo film con un cast internazionale. Sul set Pierre Richard (spalla di Depardieu) e la bella slovena Iva Krajnc

2 minuti di lettura

SAN VITO AL TORRE. Il primo ciak scatterà lunedì 8 aprile, in quel di San Vito al Torre. È lì, in una antica villa sperduta, che trova culla il set del film “L’angelo dei muri” dell’udinese Lorenzo Bianchini.

Dopo una lunga gestazione, si arriva finalmente al dunque e un’altra “creatura” prodotta dalla friulana Tucker sta per venire alla luce.

Le riprese – che toccheranno anche Trieste per le scene in esterna –, dureranno fino alla prima decina di maggio. Un mesetto per girare il film, un dramma-thriller che mescola paure recondite accampate nell’animo umano a nodi irrisolti del passato.

Quindi il circuito dei festival e l’uscita nelle sale nei prossimi mesi.

La storia è quella dell’anziano Pietro, che vive in un appartamento all’ultimo piano di una dimora storica e ormai decadente di Trieste.

Ritirato in se stesso, il suo fragile mondo rischia di crollargli addosso quando riceve uno sfratto esecutivo. Pietro è deciso a non perdere la casa e si fa venire un’idea incredibile per continuare ad abitare nel suo alloggio e destabilizzare i potenziali affittuari. Le cose cambiano quando arrivano Zala e la figlioletta Sanya: la convivenza segreta porterà allo scoperto emozioni mai dimenticate dall’uomo.

«È prigioniero di una situazione che non può controllare – chiarisce Bianchini, che con la sorella Michela e Fabrizo Bozzetti ha firmato anche la sceneggiatura –, si ritrova costretto a fare i conti con le proprie paure, con vecchi traumi che riemergono e con la sua solitudine».

Eventi mai rielaborati che, come fantasmi, tornano a bussare senza preavviso. «A caricare il film di tensione – indica il regista friulano – ci sarà il rumore della bora, una colonna sonora continua».

Il cast è internazionale. Ci sono nomi importanti, come il direttore della fotografia ceco (ma naturalizzato austriaco) Peter Zeitlinger, collaboratore del regista tedesco Werner Herzog e da dieci anni residente a Premariacco.

Per il ruolo di Pietro è stato chiamato l’attore francese Pierre Richard, artista poliedrico di cinema, tv e teatro, protagonista di moltissime commedie transalpine (una fra tutte “Due fuggitivi e mezzo” con Depardieu). Nei panni della mamma c’è l’attrice slovena Iva Krajnc, mentre per interpretare Sanya è stata scelta una bambina residente a Cividale, alla sua prima esperienza davanti alla macchina da presa.

“L’angelo dei muri” non sarà soltanto un tuffo nell’inquietudine umana o nell’horror, elementi di cui Bianchini si è cibato abbondantemente in precedenza – Lidrîs cuadrade di trê (2001), Custodes Bestiae (2004), Film Sporco (2005), Occhi (2010), Oltre il guado (2013), – ma aggiunge quel tocco in più.

«È nato come un mix di due generi – indica il regista friulano –: è un film drammatico con elementi del thriller che sicuramente lo rendono interessante. Non c’è la paura del mostro, di un qualcosa che si vede, ma di quello che esce da te, dalla tua mente e che si percepisce come reale».

Un lavoro con il quale Bianchini punta al salto di qualità. –


 

I commenti dei lettori