In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Friuli riscopre un maestro del Settecento: Nicola Grassi da Zuglio a Venezia all’Europa

A Trieste l’opera omnia a cura di Enrico Lucchese docente a Udine. E poi le mostre a Socchieve e in Castello

2 minuti di lettura

«Un bellissimo pittore. Anzi, un grande pittore del Settecento. Internazionale». Al carnico Nicola Grassi (Formeaso di Zuglio 1682 - Venezia, 1748) viene ora restituita la giusta dimensione (già intuita da Aldo Rizzi e altri storici dell’arte e poi caduta nell’oblio) dallo studioso triestino formatosi all’università di Udine Enrico Lucchese, autore di una ponderosa e accurata monografia - cinquecentotrenta pagine - data alle stampe, dopo molte peripezie editoriali, da ZeL Edizioni.

Il libro è l’esito di dodici anni di lavoro da detective, quale è certamente il mestiere del ricercatore che ricostruisce il catalogo di un artista, e contiene l’illustrazione di duecentocinquanta autografi tra dipinti e disegni, un dieci per cento dei quali completamente inediti.

Il volume sarà presentato in anteprima giovedì 13 giugno, a Trieste, ma anche il 29 giugno nella Pieve di Castoia a Socchieve in attesa del’evento di novembre nel museo del Castello di Udine (ora in fase di riallestimento) dove sono custoditi alcuni dei suoi splendidi dipinti - tra cui “Lot con le figlie” e un magnifico “Ritratto di vecchio”, che potranno essere ammirati dal pubblico.

Il volume contiene la vita e le opere di un pittore che seppe affermarsi tra Venezia e la Mitteleuropa non dimenticando mai la propria terra d’origine, cui rimase sempre molto legato, realizzando pale d’altare per Sutrio, Ampezzo, Formeaso, Cabia, Raveo, Fielis di Zuglio, Tolmezzo. Autore esclusivamente di dipinti su tela, prevalentemente a soggetto sacro, Grassi è stato anche un talentoso ritrattista, paragonato per questo alla famosissima pittrice veneziana Rosalba Carriera.

Al Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Michele Gortani di Tolmezzo si conserva un Ritratto di Jacopo Linussio che restituisce l’immagine del grande imprenditore carnico del tessile con freschezza e sincerità, difetti inclusi. Fu proprio Linussio probabilmente ad aprirgli alcune fette di mercato, come ad Augusta, dove c’era una sua filiale: «Non abbiamo trovato la pistola fumante - precisa Lucchese -, ma come già avevano intuito altri studiosi quali Giuseppe Bergamini e Gilberto Ganzer, Augusta fu un luogo importante per Grassi: vi si trovano sette sue opere.

E la connessione con Linussio appare più che verosimile». Ad Augusta e a Copenaghen Lucchese ha restituito a Grassi due opere attribuite ad altri pittori coevi, Antonio Balestra e Giambattista Pittoni, rivelando una sua poco nota attività di “copista interpretativo”: «Sono opere in cui Grassi utilizza invenzioni di altri pittori per darne una propria interpretazione originale, un po’ come succede con i musicisti che cantano brani altrui. Quindi non è una copia, ma una copia interpretativa».

Altri suoi lavori sono presenti nel bergamasco, nel padovano, in Dalmazia, Slovenia e Serbia e ancora a Budapest, Salisburgo, Stoccarda, in Repubblica Ceca e a Copenaghen (qui pervenuti attraverso un’asta nell’Ottocento e scoperti da Lucchese sfogliando il catalogo di quel museo).

Figlio di un sarto, Grassi lo aveva seguito dodicenne a Venezia, dove il padre si era spostato per lavoro e qui si era formato con il veneziano Niccolò Cassana, assorbendo gli stimoli che l’ambiente coevo poteva fornire ad un giovane assetato: «Fin da ragazzo Grassi dimostra grandi qualità e viene messo a bottega da Cassana, pittore poco conosciuto ma importantissimo perché tra l’altro fece comprare i quadri veneziani per la galleria degli Uffizi: era un restauratore e agente del gran principe Ferdinando de Medici. E anche un falsario».

Su Grassi ha pesato il giudizio negativo di Francis Haskell, che lo aveva definito un pittore provinciale, sopravvalutato in patria. Ma, a volte, anche i grandi sbagliano.

I commenti dei lettori