In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Fvg è ricco di giardini storici Una guida aiuta a conoscerli

umberto alberini
1 minuto di lettura

umberto alberini

Il Parco di Villa Manin tra i dieci più belli d’Italia. Intanto alcuni operatori dell’Ente regionale patrimonio culturale del Fvg, con base proprio a Villa Manin, coadiuvati da esperti esterni, hanno dato alle stampe un altro fondamentale tassello del pluriennale progetto “Parchi e giardini storici”, che ha catalogato minuziosamente sin qui 180 siti di grande interesse, con schede digitali accessibili nella banca dati Sirpac (www.ipac.regione.fvg.it).

Dopo il successo della prima guida, “La verde bellezza”, (Forum, 2017), dedicato ai parchi storici pubblici, si aggiunge ora, pubblicato da Gangemi di Roma, “La verde sorpresa. Guida ai parchi e giardini storici privati del Friuli Venezia Giulia”, una robusta e agile guida, tradotta integralmente anche in inglese, vista la forte valenza turistica del tema.

Il volumetto, quasi 300 pagine con 470 foto a colori, per la prima volta, grazie all’attiva collaborazione dei proprietari, guida alla scoperta di cinquanta parchi e giardini storici privati, ma accessibili al pubblico, del Fvg, permettendo un’inedita visione di un numero così significativo di beni molto spesso poco conosciuti, descritti con tutte le informazioni utili, dati e notizie sulle particolarità botaniche e storiche.

Noi autori abbiamo puntigliosamente verificato sul posto tutte le informazioni in nostro possesso, poiché ci siamo assunti la responsabilità di invitare a prendere visione di questi “tesori” quanti hanno a cuore le bellezze naturalistiche e i valori culturali del paesaggio: solamente grazie alla generosità di chi ha la fortuna (e la responsabilità) di abitarvi, abbiamo potuto indicare alla giusta curiosità del pubblico regionale e non solo le meraviglie che anche per noi molto spesso sono state vere e proprie “verdi sorprese”.

Nel mio contributo all’opera, come per il primo volume, ho concentrato la mia attenzione sull’area geografica dal Basso Friuli all’Isontino, e ho potuto notare, anche in questa occasione, come qui giungano a sintesi notevoli due diversi modelli di ville e di giardini, quello occidentale, ispirato al grande veneto Palladio, e quello orientale, intriso di caratteri asburgici e centroeuropei (tra i tanti architetti, Niccolò Pacassi, responsabile del cantiere di Schoenbrunn per Maria Teresa d’Austria). In particolare, vere contaminazioni si leggono soprattutto nel quadrilatero chiuso a est da Torre e Isonzo e a ovest dalla linea Palmanova-Aquileia.

Io, che mi occupo di beni culturali della nostra regione da diversi decenni, e pensavo di esserne un esperto conoscitore, confesso di essere rimasto piacevolmente stupito davanti a tesori a me sconosciuti, come ad esempio quelli che si possono trovare a pochi chilometri dalla città stellata, tra San Vito al Torre e Tapogliano. —



I commenti dei lettori