In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Venere degli Stracci è in Friuli e stasera tocca a Philippe Daverio

1 minuto di lettura

La Venere è arrivata in Friuli e può essere toccata, integrata, vissuta nella maniera che i visitatori riterranno più efficace.

È stata infatti inaugurata la mostra di arte contemporanea “Contro-Verso”, organizzata dall’associazione culturale Colonos nell’ambito di Avostanis, negli spazi dell’agriturismo Ai Colonos di Villacaccia. È stata grande l’emozione generale per la Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto, una vera e propria icona d’arte del Novecento, che si inserisce in maniera naturale nel contesto dell’aia colonica con una collocazione che sembra appartenere al luogo stesso, e con la quale si mettono in dialogo le opere dei diversi artisti, scelti fra i più qualificati tra i residenti in regione: Michelangelo Pistoletto, con Carlo Bach, Michele Bazzana, Maria Teresa Onofri, Paola Pasquaretta, Anna Pontel, Daniele Puppi e Carlo Vidoni.

Oltre al direttore artistico Federico Rossi, sono intervenuti il curatore della mostra Angelo Bertani assieme agli artisti e Saverio Teruzzi, presente in qualità di coordinatore della rete internazionale del Terzo Paradiso (che è attiva nel mondo in una cinquantina di paesi dei diversi continenti) istituita dallo stesso Pistoletto, il quale ha inviato un video messaggio per i partecipanti alla serata. Dopo il saluto e il ringraziamento agli organizzatori, ha voluto evidenziare che «l’installazione della Venere degli Stracci è interattiva. Tutti potranno aggiungere abiti usati che saranno poi redistribuiti. Gli stracci rappresentano i rifiuti che invadono il pianeta, rappresentano lo spreco che devasta la terra. La bellezza della Venere viene dal passato, rigenera i rifiuti e dà nuova prospettiva al futuro. Collaboriamo tutti insieme a questa rigenerazione». Hanno impreziosito la serata alcuni momenti di grande suggestione con la performance musicale di Andrea Nassivera, fisarmonicista carnico diciottenne, che ha vinto recentemente il primo premio al concorso internazionale della fisarmonica di Erbezzo.

La mostra resterà aperta nelle serate di Avostanis, fino all’8 settembre.

Il prossimo appuntamento di Avostanis sarà stasera alle 21 con la conferenza di Philippe Daverio sul tema: «Un’ipotesi teosofica: e se fosse vicina la fine dei tempi?». In caso di maltempo l’incontro si terrà sempre ai Colonos, sotto la loggia.

Per la conversazione di questa sera Daverio affronterà una questione di non poco conto, ovvero se l’accelerazione dei tempi che abbiamo la fortuna di vivere si stia avvicinando al Punto Omega, come aveva pronosticato il filosofo francese Pierre Theilhard de Chardin, nella direzione del massimo livello di complessità e di coscienza a cui sembra che l'intero universo tenda nella sua evoluzione.

L’ingresso è a pagamento (sette euro), gratuito per gli associati. —



I commenti dei lettori