Fiammetta Borsellino aprirà il Festival del coraggio
A cervignano con beppino englaro, odifreddi e kendal

Fabiana Dallavalle
«Costruire, anno dopo anno, un festival di contenuti e non un contenitore, con racconti necessari, pieni di speranza ed energia, che abbiano l’ambizione di lasciare un segno su una comunità di persone sempre più ampia». Mauro Daltin, direttore artistico della seconda edizione del Festival del Coraggio ha presentato ieri il palinsesto dell’iniziativa, nella sede della Fondazione Friuli (ente sostenitore della manifestazione, con la Camera di commercio di Pordenone- Udine, teatro Pasolini), alla presenza del suo presidente, Giuseppe Morandini, che ha fatto gli onori di casa, del presidente di Bottega Errante Simone Ciprian, dal sindaco di Cervignano Gianluigi Savino: «Ritorna un festival che fin dal suo esordio ha attratto i cittadini per la genialità dell’idea su cui si fonda e la possibilità di creare cultura, partecipazione, condivisione». Il festival nasce da un’idea e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli, che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Per l’assessore alla cultura Alessia Zambon: «Racconta storie di uomini e donne che aprono un orizzonte di speranza». Dall’11 al 13 sono 24 gli incontri, laboratori, presentazioni, esposizioni e spettacoli teatrali con ospiti quali Fiammetta Borsellino, Piergiorgio Odifreddi, Marco Baliani, Eugenio Finardi, Danilo De Marco, Giusi Quarenghi, Slavenka Drakulić, Nezan Kendal, Stefania Prandi, Beppino Englaro.
Teatro Pasolini, Casa della Musica, Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina”, Centro Civico sono le quattro location che ospiteranno gli eventi (a ingresso libero, fino a esaurimento posti). Tra i molti appuntamenti segnaliamo, venerdì, alle 10 al teatro Pasolini, Fiammetta Borsellino che incontrerà i ragazzi dell’Iiss Bassa Friulana in dialogo con Nicoletta Simoncello. Alle 18.30, stessa sede per l’inaugurazione con il sindaco Savino, l’assessore Zambon e il direttore artistico Daltin. A seguire “La tenace ricerca di verità” con Fiammetta Borsellino e la giornalista Luana De Francisco. Alle 21.30, chiuderò il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi. Sabato, alle 18:30, al Pasolini, Beppino Englaro, con Pierluigi Di Piazza, Amato De Monte e Paolo Felice racconterà la battaglia in cui è tutt’ora impegnato. Domenica alle 17, sempre al Pasolini, Nezan Kendal in dialogo con Danilo De Marco e con il direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier. Alle 21, chiuderà Eugenio Finardi. —
I commenti dei lettori