In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fiammetta Borsellino al festival del Coraggio: «Giro sempre l’Italia per chiedere giustizia»

La figlia del magistrato ucciso dalla mafia parlerà al Pasolini. L’amarezza di anni e la tenacia con cui reclama la verità

2 minuti di lettura

«La mafia è un’organizzazione criminale fatta di regole. Un’organizzazione simile a uno stato. È una mentalità che trae le sue fondamenta da una concezione della vita come affermazione del potere».

È questa la risposta di Fiammetta Borsellino a chi le chiede come spiegare la mafia a un bambino. Lei che ha fatto della testimonianza una ragione di vita, della ricerca della verità una missione, sarà la protagonista del Festival del coraggio, venerdì 11 al teatro Pasolini, a Cervignano.

All’incontro delle 10, moderato da Nicoletta Simoncello, la figlia del magistrato ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992, dialogherà con le classi dell’Iss della Bassa friulana. «Credo che un Paese che abbia cura di se stesso debba investire sulla cultura e sulle scuole, debba farlo per andare avanti e per costruire un futuro con più prospettive. Mio padre diceva che la lotta alla mafia può essere fatta con quel cambiamento culturale e morale che deve passare prima di tutto per le nuove generazioni.

Soltanto quando le nuove generazioni le negheranno il consenso, la criminalità organizzata avrà più possibilità di essere sconfitta». «Mi fido di chi ci darà risposte concrete, di chi, essendo esposto, svolge il suo lavoro con sobrietà. Non mi fido di chi si espone alle liturgie dell’antimafia», ha detto recentemente a Fabio Fazio a “Che tempo che fa”. E il festival del Coraggio è il simbolo di un festival di contenuti che mette mani, cuore e testa dentro la complessità con l’ambizione di lasciare un segno.

La verità sulla strage di via D’Amelio in cui persero la vita suo padre, Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta è ancora nascosta nel buio fitto di un mistero infinito. Da quella domenica diventata la data di uno dei più sanguinosi attentati mafiosi, la famiglia del magistrato simbolo, con Giovanni Falcone, della lotta contro Cosa Nostra, continua a cercare la verità. Una verità disattesa e forse “scomoda”, che potrebbe mondare le coscienze di un paese che attende per decenni di avere risposte, e azione concreta per onorare il sacrificio di uomini che hanno servito lo Stato.

Una voce limpida e chiara, quella della Borsellino, che per lungo tempo ha scelto di restare in disparte e ora, da qualche anno, rappresenta anche mediaticamente, con una forza e una semplicità straordinarie, la sofferenza di una famiglia che con compostezza chiede verità da quasi tre decenni «a uno Stato che non ha mai voluto fare niente per individuare i veri colpevoli del depistaggio sulla morte di mio padre».

E il tema del secondo incontro che vedrà protagonista Fiammetta Borsellino, simbolo di resilienza, sempre nella giornata di venerdi 11, alle 18.30 al teatro Pasolini è “La tenace ricerca della verità”. In dialogo con la giornalista del Messaggero Veneto Luana de Francisco, spiegherà ancora una volta le ragioni che la spingono a muoversi in tutta Italia: «Pretendere fino in fondo giustizia, una giustizia che i processi, tanti, non hanno ancora restituito».

La seconda edizione de Il Festival del coraggio, nato da un’idea del comune di Cervignano che lo sostiene con la direzione artistica di Bottega Errante, associazione culturale, si terrà a Cervignano dall’11 al 13 ottobre. Teatro Pasolini, Casa della Musica, Biblioteca civica e Centro civico ospiteranno oltre 50 ospiti per 25 eventi. Tra i protagonisti segnaliamo Piergiorgio Odifreddi, Giusi Quarenghi, Danilo De Marco, Beppino Englaro, Marco Baliani, Slavenka Drakulic, Nezan Kendal, Stefania Prandi, Eugenio Finardi.

I commenti dei lettori