In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Udin&Jazz compie 30 anni, ma c’è l’incognita coronavirus

Attesi Herbie Hancock e Gilberto Gil. Gli organizzatori: «Aspettiamo gli sviluppi». Il programma del festival prevede 25 appuntamenti dal 26 giugno al 24 luglio

2 minuti di lettura

Herbie Hancock, ma anche Dee Dee Bridgewater e Gilberto Gil, sono tra i greandi nomi previsti dal Festival Udin&Jazz 2020, che quest’anno compie 30 anni e che, coronavirus permettendo, con una serie di concerti toccherà diverse località della regione, partendo da Udine, passando per Tricesimo, Cervignano, San Michele del Carso, Aquileia, approdando a Marano Lagunare con Borghi Swing per chiudersi a Grado, con GradoJazz, per gli eventi clou della manifestazione.

Dal 26 giugno al 24 luglio il programma prevede circa 25 appuntamenti che coinvolgeranno diverse location, sale teatrali, piazze, centri storici e arene estive pronte a raccogliere le migliaia di appassionati ed estimatori della musica afroamericana in uno degli appuntamenti più attesi dell’estate.

Ad oggi l’organizzazione, pronta a lanciare il programma completo e le prevendite, attende gli sviluppi del post Covid-19, «auspicando che tutto si possa risolvere quanto prima e che anche il Festival Udin&Jazz possa contribuire a ripristinare un clima di positiva e piacevole convivenza sociale e culturale, trovando il modo di superare, anche con il grande jazz, le conseguenze di questa terribile emergenza e la desolazione che lascerà dietro».

Il cartellone prende avvio con la Stanford university jazz orchestra, ospite per due concerti in apertura del Festival, e si concluderà con il Quintetto dell’ambasciatore del jazz nel mondo, il grande pianista Herbie Hancock (per il tour dei suoi ottanta anni).

Tra gli ospiti anche il gruppo guidato dal chitarrista degli statunitensi Vulfpeck, Cory Wong, la reunion dello storico quartetto di John Patitucci, tra i più influenti bassisti contemporanei, gli Ozmosys del grande drummer Omar Hakim con il featuring dell’avveniristico chitarrista Kurt Rosenwinkel, Dee Dee Bridgewater, con la sua travolgente vocalità, il mitico Gilberto Gil, il padre della musica carioca degli ultimi decenni, preceduto da Mahmundi, una delle più talentuose interpreti della nuova musica brasiliana.

Tra gli italiani, StefanO Bollani con il nuovissimo progetto solistico ispirato al musical Jesus Christ Superstar, il duo Paolo Fresu/Daniele Di Bonaventura, nel segno di un lirismo dagli aromi mediterranei, la pianista Rita Marcotulli con la cantante Chiara Civello, per la prima volta insieme sul palco, Mauro Ottolini con la sua Orchestra dell’Ottovolante e la vocalist Vanessa Tagliabue Yorke, e ancora Enzo Favata con il suo The Crossing 4et, il bassista Danilo Gallo, tra le più innovative figure del jazz nazionale, Roberto De Nittis “Dada”, pianista, premio Top Jazz 2019 della rivista MusicaJazz come miglior nuovo talento italiano; i nostri Claudio Cojaniz/Giovanni Maier, nuovamente insieme, il trio della vocalist Alessandra Franco con Anna Garano e Simone Serafini, il compositore e arrangiatore Bruno Cesselli, Max Ravanello con un ensemble di 6 tromboni, e la Udin&Jazz Big Band, con i migliori giovani talenti regionali.

«Il programma e gli artisti – affermano gli organizzatori – sono confermati con l’incognita rappresentata dal possibile protrarsi, fino ad inizio estate, del divieto di tenere manifestazioni pubbliche e di spettacolo».

L’edizione di quest’anno è sostenuta dai Comuni di Grado, Tricesimo, Cervignano, Marano Lagunare e dalla Regione, PromoTurismo Fvg, dalla Fondazione Friuli, da Reale Mutua Assicurazione di Udine e da Banca di Udine, con la collaborazione di Radio 1 Rai (a presentare i concerti sarà il conduttore di Stereonotte, Max De Tomassi) e Radio 3 Rai (che da anni ospita il festival nella trasmissione Radio Suite Jazz a cura di Pino Saulo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori