In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il mondo nuovo nato dalle catastrofi: così l’umanità riparte da guerre e virus

Le conseguenze inattese delle grandi crisi della storia: la lectio di Alessandro Barbero al Salone extra

3 minuti di lettura

È innegabile che il titolo scelto per il Salone del Libro 2020, «Altre forme di vita», sia risultato suo malgrado sorprendentemente profetico. Ma se oggi parliamo di «Conseguenze inattese», è per ricordare che se i profeti talvolta casualmente ci azzeccano, in realtà all’uomo non è dato prevedere il futuro, e che le conseguenze dei più grandi avvenimenti sono per lo più inaspettate.

Prevedere il futuro è uno dei grandi sogni dell’umanità: gli antichi credevano di leggerlo nel volo degli uccelli o nelle interiora delle galline; i chierici del Medioevo, già più ragionevolmente, nelle pagine della Bibbia; noi tentiamo di prevedere il Pil dell’anno prossimo: e tutti quanti siamo egualmente indifesi e sgomenti quando si materializzano, completamente imprevisti, gli avvenimenti che ci attendevano in agguato dietro l’angolo.

Ma come reagiamo, poi, alle catastrofi inattese? Proviamo a vedere qualche esempio, tratto dalla storia delle peggiori epidemie – molto peggiori, bisogna dirlo, di quella che stiamo attraversando.

La peste antonina, che era poi probabilmente il vaiolo o il morbillo, devastò l’impero romano all’epoca di Marco Aurelio; gli storici dell’epoca scrivono che, fra quelli che la contraevano, uno su quattro moriva, e che nella città di Roma si registravano duemila morti al giorno.

Per la prima volta il mondo romano scoprì d’essere a corto di uomini, di contadini per lavorare la terra e di soldati nelle caserme. Avrebbe potuto reagire rilanciando la caccia agli schiavi, intraprendendo nuove campagne militari per sottomettere sempre nuovi barbari e ridurli in schiavitù; invece scoprì che si poteva aprire le frontiere, lasciar entrare più immigrati, mettere in piedi procedure di accoglienza e di integrazione.

L’installazione sul suolo romano di intere tribù che chiedevano terra e lavoro divenne proprio a partire da Marco Aurelio un mezzo normale per garantire a Roma i lavoratori e i soldati di cui aveva bisogno, e l’immigrazione garantì per generazioni la tenuta di un impero che intanto stava diventando cristiano.

La peste, quella vera, di cui gli scienziati dell’Ottocento hanno scoperto il bacillo, la Yersinia pestis, investì alla metà del Trecento un’Europa prospera, evoluta e popolosa, ma dove da tempo si manifestavano i sintomi inquietanti della sovrappopolazione e del mutamento climatico.

Nessuno in quel mondo aveva mai immaginato la possibilità di un’epidemia come quella, che in certe zone avrebbe portato via in pochi mesi addirittura un terzo o metà degli abitanti. Nel pieno del contagio la vita normale rimase sospesa, l’attività politica interrotta, le abitudini sconvolte; ma appena il morbo languì i superstiti ricominciarono a lavorare e a fare figli, come se nulla fosse cambiato.

Però chi assumeva manodopera, braccianti nelle campagne per la mietitura del grano, operai nelle città per l’industria tessile, scoprì che era diventato difficile trovarla: non c’era più la vasta riserva di disoccupati pronti ad affittarsi a giornata per un tozzo di pane, e per avere del lavoro bisognava pagare salari più alti. I padroni, che dovevano pagare quei salari, gridarono allo scandalo e denunciarono la crisi; ma i più accorti capirono che tanta povera gente con qualche soldo di più in tasca rappresentava anche un’opportunità.

Chi continuava a produrre, come prima, tessuti di lusso per una clientela che s’era inesorabilmente rarefatta si dibatteva nelle difficoltà; ma chi imparò a produrre tessuti a poco prezzo scoprì che per i suoi prodotti la domanda era cresciuta, e intere città fecero la loro fortuna emanando regolamenti che obbligavano i loro industriali a produrre tessuti di scarsa qualità.

E i cambiamenti culturali? Non dobbiamo darli per scontati. A lungo si è creduto che gli affreschi del Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa fossero la risposta diretta alla grande peste. Quei mucchi di cadaveri abbattuti dalla falce esprimevano certamente l’angoscia di chi a quello spettacolo aveva assistito dal vero, il grande contagio aveva introdotto nella cultura della fine del Medioevo quell’ossessione della mortalità e del disfacimento che avrebbe fatto da contraltare all’amore pagano della vita lungo tutto il Rinascimento.

E poi si è scoperto che quegli affreschi erano stati commissionati e compiuti qualche anno prima che l’epidemia cominciasse davvero a falciare i suoi morti nelle strade delle città medievali. Il loro messaggio non era di sgomento di fronte a qualcosa di incomprensibile: esprimeva invece la consapevolezza matura della fragilità dell’uomo e della caducità delle cose umane, una consapevolezza che la civiltà medievale, nonostante il suo ottimismo e la sua poderosa capacità di crescita, non aveva mai dimenticato.

«Habet enim mundus iste noctes suas et non paucas» diceva san Bernardo di Chiaravalle: questo mondo ha le sue notti, e non poche. Non è inutile ricordarlo in questo tempo in cui abbiamo riscoperto che ci sono problemi più gravi cui le società e i governi debbono far fronte, rispetto alle oscillazioni dell’economia.

Ma la storia dimostra anche che l’umanità ha una straordinaria capacità di reagire, di imparare dalle catastrofi, di ricostruire ciò che viene distrutto e di imboccare strade nuove abbandonando le vecchie. Nel 1949, quattro anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Gaetano Salvemini tornò in quell’Italia che aveva lasciato nel 1925, all’indomani del delitto Matteotti.

L’Università di Firenze gli ridiede la cattedra che gli aveva tolto un quarto di secolo prima, e Salvemini cominciò così la sua prima lezione: «Come stavamo dicendo l’ultima volta...». Non intendeva suggerire che bisognava ignorare la parentesi, ma che era ora di ripartire. E quell’Italia distrutta dove ferveva la ricostruzione lo sorprese favorevolmente: questo Paese si riprenderà con una rapidità che nessuno avrebbe mai sospettato, disse: «il formicaio è in piena efficienza».

Era un’Italia che usciva dalla sconfitta e dalla guerra civile, che piangeva trecentomila morti, e dove l’amministrazione statale, non ripulita dal fascismo, non era certo più benevola ed efficiente di quella odierna: eppure era ripartita, e per molto tempo non si sarebbe più fermata. Ed è la stessa speranza che tutti abbiamo in cuore per l’Italia, e per il mondo, di oggi.


 

I commenti dei lettori