In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il “generale fucilatore” e l’avvocato toscano: un processo militare che diventò un caso

Un volume ricostruisce una vicenda avvenuta nel 1918. Antagonisti Andrea Graziani e Pietro Calamandrei

2 minuti di lettura

Otto soldatini di retrovia, anzianotti e meridionali, vennero mandati in prima linea nel giugno del 1916, sul Pian delle Fugazze, tra Veneto e Trentino, dov’era in atto l’offensiva nemica. Era notte, gli otto si persero non conoscendo il luogo, il mattino dopo furono trovati accucciati dietro un muretto.

Mandati subito a combattere (e i loro compagni, accomunati nello stesso destino, persero la vita), dopo quindici giorni finirono con l’accusa di codardia davanti a un tribunale straordinario, di quelli convocati in fretta e furia, giusto come formalità, tanto tutti sapevano (imputati per primi) che l’udienza sarebbe finita con la fucilazione dei soldatini.

Invece quel giorno incredibilmente non andò così perché, unico caso di cui si abbia piena conoscenza, venne invece affermata l’incompetenza di quel tribunale straordinario e il processo rinviato a un tribunale militare che, in condizioni meno precarie e più giuridicamente corrette, assolse poi i militari. Vicenda questa che viene ancora analizzata e studiata per raccontare le modalità della terribile giustizia militare italiana durante la guerra, come avvenne (per citare un caso che da anni fa discutere in Friuli) con gli alpini fucilati a Cercivento nello stesso periodo, luglio del 1916.

Questa storia risulta straordinaria pure per le personalità dei due personaggi principali che si vennero a contrapporre in giorni di grande tensione. Il comandante della 44esima divisione era il generale Andrea Graziani, veronese, un uomo tutto d’un pezzo come si suol dire, che aveva dato prova di sé dirigendo i soccorsi dopo il terremoto di Messina, nel 1908. In guerra fu uno dei nostri comandanti più controversi e discussi, tra consensi e odio. Era conosciuto dalla truppa come “il generale fucilatore” per la facilità con la quale mandava i militari davanti al plotone, sorte che per esempio toccò a un fante che un giorno sfilò davanti a lui con il sigaro in bocca.

E il suo antagonista sul Pian delle Fugazze fu Pietro Calamandrei, fiorentino, giovane avvocato, che in seguito divenne giurista di assoluto rilievo e, dopo il 1945, uno dei protagonisti nella politica nazionale come fondatore del Partito d’azione e componente dell’Assemblea costituente.

Proprio a lui venne affidato quel giorno la difesa dei soldatini e a lui Graziani diede un compito preciso: «Si ricordi che almeno uno bisogna fucilarlo per dare un esempio». Invece l’avvocatino toscano salvò tutti contestando con passione e perizia la legittimità di tal modo di procedere, tra la sorpresa dei presenti, soldati compresi. Uno dei cinque giudici, clamorosamente, gli diede ragione bloccando così il processo.

Immaginabile la rabbia del “generale fucilatore”, che promise a Calamandrei, quale punizione, di sbatterlo subito in prima linea, come vittima sacrificale sotto il fuoco nemico. Minacce rimaste senza esito al punto che l’avvocato, nel 1918, fu invece il primo ufficiale italiano a entrare a Trento liberata, togliendo tale gioia al generalissimo.

Questa storia è narrata in un libro pubblicato ora dall’editore Gaspari di Udine nella collana “Rileggiamo la Grande Guerra”: Si intitola Vite parallele. Il generale Graziani e Pietro Calamandrei. Lo ha scritto (con prefazione di Alberto Monticone) Paolo Gubinelli, magistrato di Ancona, già autore di altri saggi su queste tematiche. Le strade dei due protagonisti si incroceranno davvero in qualche modo fino all’epilogo, nel 1931 in Toscana dove Calamandrei insegnava all’università e dove Graziani morì cadendo da un treno in corsa.

Fatto misterioso, mai chiarito. Divenuto un pezzo grosso nell’ambito del regime fascista, Graziani aveva le tasche piene di soldi. La sua morte fu un incidente? Un omicidio? Durante il viaggio qualcuno, forse qualche reduce della guerra, lo aveva riconosciuto?
 

I commenti dei lettori