In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dall’archeologo all’insegnante tanti personaggi visti da vicino

la galleria di volti noti e meno conosciuti del farmacista-scrittore Fornasaro Tra mille aneddoti si parla di botanica, letteratura ma anche di politica e di arte

2 minuti di lettura

Paolo Medeossi

Hjalmar Torp è un archeologo norvegese di 96 anni, cavaliere della Repubblica italiana, poliglotta in grado di parlare dieci lingue, e a Cividale ha lasciato un pezzo di cuore da quando, nel 1949, cominciò a indagare sulla magia e sulla bellezza del Tempietto longobardo. Tutto lì lo ha stregato, diventando così un volto ben noto nella città in riva al Natisone, che ha esplorato con semplicità, gentilezza e sguardo arguto. Appena trova l’argomento giusto, Torp cerca e viaggia nel tempo, com’è accaduto quando ha incontrato Franco Fornasaro, farmacista e scrittore, di origine istriana e cividalese di adozione, che sa raccontare le sue passioni in saggi e romanzi.

Con Torp la scintilla è scoccata appena cominciarono a parlare di terapie e tecniche curative al tempo dei longobardi. E il norvegese si è illuminato. Per esempio, è successo davanti al racconto sulle cure per le otiti praticate da Benedetto Crispo, medico vissuto nell’ottavo secolo del quale Fornasaro ha narrato i segreti, in particolare su come preparasse intrugli a base di olio di formiche. E Torp ha confidato all’amico che in Scandinavia, per contrastare il mal di gola, ci fosse pure l’usanza di mettersi in bocca un pizzico di formiche provenienti dai termitai, per poi schiacciarlo così da assimiliare le tracce di acido formico.

Insomma, i due avevano scoperto un incredibile legame tra mondi storici e geografici molto distanti, quasi “un’oralità comune”, come scrive sorridendo Fornasaro nell’intrigante libro che racconta questo aneddoto, assieme a tanti altri, in cui allestisce una piccola galleria di lampi e amenità, dove muoversi in totale divertimento. L’editore Aviani & Aviani lo ha appena pubblicato (con le illustrazioni di Pietro Tolazzi) e si intitola Visti da vicino!. Il farmacista-scrittore di Cividale (che di sé dice: «Mi considerano un professionista del farmaco, un esperto di cure naturali e medicine integrative... Forse qualcosa di vero c’è») ha voluto riunirvi decine di personaggi conosciuti nella sua variegata attività, e con i quali ha sviluppato amicizie durature oppure suggestioni di tipo personale e culturale.

Come afferma nella prefazione Attilio Vuga, il libro è frutto “di un impasto dai tanti ingredienti, quasi fosse una ricetta alchemica rifinita e ritoccata nel tempo, che molti aspetti e molti mali vuole cogliere e lenire. Non si presta a interpretazioni semplificate poiché poderosi sono i fili conduttori che vi si intrecciano”.

Dietro la serie di incontri prende insomma corpo una sorta di autobiografia, l’essenza di un percorso esistenziale che abbraccia argomenti vari, come la botanica (e Fornasaro cita soprattutto il richiamo premonitore lanciato decenni fa dal grande naturalista e suo maestro, Alessandro Pignatti), la letteratura (con la predilezione per Fulvio Tomizza), il giornalismo, il diritto, la Chiesa, la musica, la politica o l’arte. Quanto è accaduto in questi decenni a Cividale e dintorni è stato così catturato e qui riportato attraverso i suoi protagonisti. Donne e uomini, volti conosciuti e no, delle nostre zone e di altrove, italiani e stranieri, con molte belle sorprese. Tra le persone più discrete, più operose nel silenzio, spunta un bellissimo ritratto di Laura Amerio, definita come “la persona amica che tutti noi vorremmo avere vicino, l’anima nobile di Cividale che resterà nella sua memoria”. Maestra ammirevole, insegnante per generazioni di scolari, animatrice di mille iniziative in parrocchia, sempre pronta all’ascolto, con rispetto e fiducia verso gli altri, come di lei disse una suora. E Fornasaro commenta: “Proprio un angelo visto da vicino”. —

I commenti dei lettori