In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Aspettando Mittelfest arriva l’anteprima con i Radio Zastava Rizzolatti e Musso

Il direttore artistico: così il pubblico si riappropria della città Dal 20 agosto una serie di eventi precederà l’edizione 2020

2 minuti di lettura

Il concerto dei Radio Zastava, l’incontro fra il direttore artistico del festival Haris Pašović e un ospite d’eccezione quale lo scienziato Giacomo Rizzolatti, “papà” dei neuroni specchio (a proposito di empatia, tema dell’edizione 2020), la premiazione dell’attrice Giuliana Musso protagonista a Mittelfest 2019: sono alcuni degli appuntamenti di “Aspettando Mittelfest”, un fitto calendario di eventi che animeranno Cividale dal 20 agosto e accompagneranno il pubblico all’avvio dell’edizione settembrina, dal 5 al 13. Una scelta che, come sottolinea il presidente Roberto Corciulo, «punta a far sì che il pubblico si riappropri nuovamente della città e del territorio dopo il periodo non facile dell’emergenza Covid e per sostenere quel turismo di prossimità che certamente ha un ruolo importante anche nel rilancio dell’economia di tutta l’area».

Da qui, lo sforzo di Mittelfest di mettere in rete, insieme al Comune di Cividale, organizzazioni e istituzioni economiche, fra le quali Confcommercio, Confartigianato, Consorzio vini Colli Orientali, Agrifood Fvg, Promoturismo Fvg, associazioni varie, privati, dal quale è scaturito un calendario che seguirà il tema dell’edizione 2020, “Empatia” .

Sul fronte musicale i Radio Zastava, collettivo unico nello scenario delle formazioni europee di background etno-balcanico, porteranno il loro spettacolo “Insetti” il 22 agosto, alle 19, al foro Giulio Cesare (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: biglietteriamittelfest@gmail.com). Nel calendario del “Aspettando Mittelfest” sono inseriti altri due eventi musicali, nel Bosco Romagno, organizzati per la rassegna “Palchi nei parchi” sostenuta dalla Regione: il 21 agosto alle 18 “Vox & Cello”, recital per una voce e quattro violoncelli con Lumen Harmonicum, e il 29 agosto, stessi luoghi e ora, il concerto recitato con The Crunchy Candies e Anà-Thema Teatro.

Martedì 1 settembre uno degli appuntamenti più attesi: alle 20.30, nel teatro Ristori, la serata “Empatia tra arte e scienza” che metterà a confronto Rizzolatti e Pašović organizzata con il Css Teatro stabile d’innovazione del Fvg per Esof 2020. L’altra serata con Pašović sarà quella del 26 agosto quando, sempre al Ristori, dopo la consegna del premio Adelaide Ristori, istituito nel 1999 dal Soroptimist Club di Cividale e assegnato quest’anno all’attrice Giuliana Musso, il direttore artistico presenterà gli spettacoli di Mittelfest alla città.

Fittissimo anche il programma all’insegna di percorsi slow legati al territorio e al benessere: l’e-bike con itinerari insoliti e avvincenti fra Cividale e le valli; camminate alla riscoperta di edifici storici del centro città, passeggiate con guida sulle tracce dei Benandanti,; sabato 22 agosto, domenica 23, lunedì 24, sabato 29 e domenica 30. E altrettanto denso l’elenco delle iniziative che esaltano i prodotti tipici capaci anche di raccontare la storia di queste terre ad esempio attraverso il vino, il 21 agosto con la masterclass con degustazione del Consorzio Vini del Collio Orientale; o quello con il presidente di Agrifood Claudio Filipuzzi il 28 agosto “Io sono Friuli Venezia Giulia”

Non mancheranno gli appuntamenti con l’empatia legata all’arte, da quella contemporanea della mostra del 21 agosto a Villa de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco alla conversazione su “Oro e Pathos” del 22 agosto a Cividale, o, ancora, sabato 29, l’affascinante racconto sull’arte delle miniature.

Per i possessori di biglietti o abbonamenti Mittelfest, inoltre, ingressi ridotti nei diversi musei della città. E per tutto il periodo di “Aspettando Mittelfest”, così come durante il festival, ristoranti, bar, enoteche e negozi scenderanno in campo con MittelGusto, MittelAperitivo e MIttelShopping, Mittelfest nelle vetrine. —

I commenti dei lettori