In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Venzone ad Artegna, un viaggio nella ricostruzione tra antiche chiesette e mulini. E c’è la Riserva della biosfera

La quinta tappa della camminata: in Carnia, sulla via Julia Augusta. A Ospedaletto dove si fermavano i pellegrini e i viandanti di passaggio

ALESSANDRA BELTRAME
2 minuti di lettura

Eccoli, gli angeli di Venzone. Fiancheggiano l’incoronazione della Vergine sull’altorilievo del portale meridionale del duomo. Sono trecenteschi, come la chiesa. Altri c’erano negli affreschi, andati perduti. Venzone fu completamente devastata dalla scossa. 1976. Sei maggio. Ore 21. Come Gemona e come Artegna, approdi del nostro cammino. È un viaggio dentro la ricostruzione, e la rinascita, quello che farò oggi con Attilio De Rovere e Ulderica Da Pozzo, artefici della Via degli angeli. Andare al passo ci permette di entrare dentro i luoghi in silenzio. Camminare nei centri urbani ci riporta alla vita di ieri.

Le città nascono per i pedoni, non per le auto. La ricostruzione di Venzone per anastilosi, pietra su pietra – “com’era e dov’era”, chiesero i comitati locali, con visione lungimirante – ha conservato l’impianto medievale. La cerchia muraria oggi la protegge da altre invasioni: quello del traffico veloce che scorre sulla statale, del cemento. È un viaggio indietro nel tempo stare qui, l’apprezzano coloro che amano rallentare: si arriva volentieri a piedi e in bicicletta (lungo la Ciclovia Alpe Adria), è bello fermarsi.



Venzone è un successo, è diventata pure il borgo più bello d’Italia in un contest televisivo. «Venzone è un simbolo. Sia paesaggistico, perché è molto bella, sia per la capacità di riprendersi dopo una catastrofe sfruttando le opportunità economiche del territorio. Questo all’Unesco è stato molto apprezzato quando siamo diventati Riserva di Biosfera». Con giusto orgoglio, Stefano Santi, direttore del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, attribuisce alla città un ruolo decisivo nel riconoscimento ottenuto nel 2019 dall’agenzia delle Nazioni Unite. Il resto l’hanno fatto le foreste, le montagne. Basta alzare gli occhi e spostare lo sguardo. «Dalla piazza si può avere una visione delle pendici del monte Plauris. Ci vivono stambecchi, camosci, marmotte, nidifica il grifone. La sua varietà botanica include il magnifico erigium alpino, la Regina delle Alpi». E sul Tagliamento, di cui oggi si invoca la candidatura a patrimonio dell’Umanità: «Dentro la Riserva di Biosfera Mab Unesco è incluso il fiume da Venzone a Gemona. Il riconoscimento c’è già».

Oggi seguiremo l’antica via Julia Augusta, romana, ne esistono le tracce. L’antichissima e bella chiesetta di borgo San Giacomo (secolo X) con il loggiato e il campanile a vela, accanto alla quale passiamo, è uno dei tanti segni della devozione a Santiago di Compostela. Sul grande masso accanto si accendono falò rituali.

La nostra via è un susseguirsi di scenari diversi. Quelli “lunari” dei Rivoli Bianchi, sito di importanza comunitaria: alberga specie rare di insetti e piante. I prati fioriti di Sella di Sant’Agnese, set della “Grande Guerra” di Monicelli, dominati dal Ventaglio, strati di roccia vecchi da 70 a 200 milioni di anni: la chiesa e i resti appartenevano a un convento femminile fondato prima del 1200. Il panoramicissimo Forte Ercole. Il laghetto Minisini, eredità glaciale protetta dal fitto bosco.

Ospedaletto, tappa pellegrina: nel Medioevo si fermava qui chi era diretto ai templi della cristianità. L’antico Mulino Cocconi è l’unico ad acqua recuperato dopo il’ 76, ospita le collezioni dell’Ecomuseo delle acque del Gemonese, che tanta parte ha avuto nel recupero della cultura materiale post sisma: attività, tradizioni, luoghi di vita e di lavoro, saperi. Presidi Slow Food, come la latteria di Campolessi, una delle cinque sopravvissute in Friuli (negli anni Sessanta ce n’erano 652). «Al contrario del modello cooperativo odierno, per cui il latte viene venduto e si perde il legame con il territorio, qui ciascun produttore ottiene in cambio una quota di prodotto, così è responsabile della qualità» mi spiega Etelca Ridolfo dell’Ecomuseo. L’anno scorso la storia della latteria è diventata un film, “Latte nostro” di Michele Trentini, presentato in tutta Italia. L’angelo messaggero sulla facciata del Duomo di Santa Maria Assunta di Gemona ci sollecita a proseguire.

Usciamo da Porta Udine. Ad Artegna, a poco più di un’ora di cammino sulla ciclovia di Godo, un altro angelo ci attende: il segnavento della pieve di San Martino, sul colle del castello Savorgnan.

I commenti dei lettori