In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tra castelli, acque e roccoli Da Artegna a Torlano immersi nei boschi del Torre e poi le cascate del Troi

Sesta tappa della camminata: arrivati a Montenars, ecco Udine in vista Lungo la strada, fortezze del passato e una pieve cinquecentesca

ALESSANDRA BELTRAME
2 minuti di lettura

Una tappa di castelli, acque, roccoli e “soreli” (sole) questa sesta giornata della Via degli angeli da Artegna a Torlano di Nimis.

Entreremo nelle Valli del Torre, cammineremo lungamente nei boschi attraversando paesi minuscoli, in un saliscendi di meraviglie arboree, cascate e cambi di orizzonte. Scavalleremo a Montenars e arriveremo in vista di Udine. E, al termine del giorno, saremo alla metà del nostro viaggio, giungendo alla più curiosa delle scoperte del nostro cammino fra Sappada e Trieste: il Ponte degli Angeli di Torlano.

Suonano le campane sul Colle di San Martino. L’angelo anemometro sul campanile della pieve cinquecentesca punta a ovest. La cisterna in cocciopesto del V secolo indica che quassù si viveva fin dall’epoca romana. Era in una posizione importante, Artegna, vi confluivano tre antiche vie: da Concordia, Aquileia e Cividale. Seguiremo quest’ultima.

Un caffè sulla terrazza panoramica del bar del castello, pare che qui gli aperitivi al tramonto siano una bellezza. Sul colle si tengono concerti. Sabato sono annunciati i Carantan: mandola, violoncello, armonica, chitarre, cornamusa. Musica folk di ricerca, un repertorio che arriva al Rinascimento, altro che “carantan” (in friulano, cose di poco conto)!



La famiglia Bonati Savorgnan d’Osoppo ha ceduto in uso al Comune i castello dopo il terremoto. Restaurato con soldi pubblici e riaperto da pochi anni come spazio espositivo, ospita un piccolo museo.


Nicola Picogna, che guida cammini sul territorio con l’Ecomuseo, mi accompagna in città. Via Villa, piazza Manrico. «Qui era tutto distrutto. Solo gli alberi della piazza, rimasti in piedi, hanno permesso di orientarsi fra le macerie». Nicola è nato dopo il terremoto, lo ha studiato. Ha realizzato un video. «Non tutte le ricostruzioni sono uguali. Qui è stata rispettata la morfologia del territorio e questo ha mantenuto la vitalità. Artegna è una città con tanti servizi».

Fotografo e guida naturalistica, Nicola ha scelto di vivere qui, veniva dalla pianura. Ha preso casa in un borgo che è un raro esempio di architettura spontanea, muri in pietra e poggioli in legno. Sul portone, che introduce nel cortile, è scolpita la data: 1796. «Cercavamo una casa che avesse radici manifeste, che fosse in relazione con il paesaggio, che è l’unione di natura e cultura». Un tempo, per salire ai due piani superiori, le scale erano esterne, c’erano il fienile e la stalla.

Poco distante da casa sua comincia la forra del torrente Orvenco, sgorga dal Cuarnan che vediamo davanti.



Il Troi des Cascades è di segreta bellezza. L’erosione delle rocce ha formato salti d’acqua e vasche color smeraldo. Cervi e caprioli vengono ad abbeverarsi, nidifica il leggiadro merlo acquaiolo. Le briglie e i ruderi dei mulini – c’era anche una conceria – si sono fusi con i muschi e le edere. Vecchi castagni, e carpini, aceri, frassini, salici, ontani formano una fitta trama, il sole illumina solo gli specchi d’acqua.

Risaliamo il torrente fino al bivio per il castello di Rovistagno o Rabenstein (rupe dei corvi), in cima a una parete strapiombante, dopo Borgo Cologna. È la prima fortezza che incontreremo delle innumerevoli sulla via per Forum Julii, tutti in luoghi estremi e selvatici, belli da conquistare a piedi.

Ogni cascata del Troi ha un nome, la più bella è Tulìn, che vuol dire mulinello. In cima, l’agriturismo con lo stesso nome è purtroppo chiuso d’estate: la famiglia Colomba si trasferisce con gli armenti in quota, a malga Confin.

La strada forestale conduce al paese di Plazzaris e poi al roccolo Pre Checo Placereani. Siamo sullo spartiacque fra Tagliamento e Torre, passaggio degli uccelli migratori: qui l’aucupio era necessità e cultura. Pre Checo lo difendeva con passione. Oggi che l’uccellagione è vietata, in queste magnifiche ex trappole verdi si tengono concerti di violini e flauti.

Sammardenchia è tappezzata dai murales del Troi da Memorie, si scende lungo il crinale a Bevorchian e Coia, fra vigne e frutteti sul sentiero “Tai roncs dal soreli”, sopra i ruderi del castello Frangipane, sotto la pianura friulana. Un passaggio per Tarcento, poi Sedilis, Ramandolo e infine Torlano di Sopra. Ecco il Ponte degli Angeli, battezzato da Ippolito Nievo nel romanzo “Il conte pecoraio” ambientato sulle rive del Cornappo. Passarci sopra è emozionante, lo abbiamo lungamente desiderato. Siamo a metà del cammino. Domani comincia il conto alla rovescia.



 

I commenti dei lettori